TORTIGLIONI INTEGRALI BIO AL PROFUMO D’ESTATE 

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Facile, Veloce, Estiva: pasta fredda pomodori secchi, fagiolini, parmigiano e olive teggiasche, un primo piatto estivo che si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta! 

Un’insalata di pasta fredda perfetta sia a pranzo che a cena, sia se si è in casa che se si è in vacanza e si voglia portarla fuori: al mare, al pic-nic, in montagna.

Per questa ricetta, dunque, un condimento molto semplice ma con ingredienti genuini per un gusto unico: pomodori secchi sminuzzati, meglio se fatti in casa, fagiolini e olive teggiasche all’olio Evo! Il parmigiano puoi sostituirlo con altro formaggio fresco o stagionato: mozzarelline, provola, scamorza, provolone, emmental. I pomodori secchi possono essere sostituiti dai pomodorini freschi, se preferisci, anche se donano un sapore particolare e intenso alla pasta fredda! Basilico, erbe aromatiche, olio Evo e il piatto freddo per l’estate è pronto!

Si prepara in anticipo, anche la sera prima, ma è un piatto che può essere anche servito appena condito, giusto il tempo che si insaporisca la pasta, con olio a crudo per renderla ancora più saporita. Un’idea di primo piatto freddo estivo da preparare in meno di 20 minuti!

Ingredienti

140-160 g di tortiglioni integrali

100 g di fagiolini 

4-5 pomodori secchi 

60 g di parmigiano reggiano (stagionato 36-40 mesi)

3-4 foglie di basilico fresco 

3 foglie di salvia

q.b. Olio extravergine d’oliva

q.b. Sale fino 

PROCEDIMENTO

Cuoci i fagiolini in abbondante acqua e scolali al dente. Nella stessa acqua di cottura cala la pasta.

Scola la pasta la dente, sempre 1-2 minuti in meno rispetto all’orario indicato sulla confezione: il motivo è che la pasta fredda andrà consumata successivamente per cui potrebbe scuocere.
Passa velocemente sotto il getto di acqua fredda così da bloccarne la cottura.

Nel frattempo che la pasta cuocia prepara il condimento: sciacqua i pomodori secchi, sopratutto se hanno molto sale in superficie.
Sminuzzali e mettili in una ciotola. Unisci anche i fagiolini tagliati grossolanamente e le scaglie di parmigiano.

Condisci con basilico e salvia. Non aggiungere sale in quanto sia i pomodori secchi che il parmigiano ne contengono già a sufficienza.

Mescola, aggiungi subito la pasta e condiscila. Unisci poco olio a crudo in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.

La pasta fredda è pronta, conservatela in frigorifero fino al momento di servirla oppure  mangiala tiepida.

Altre Ricette

LINGUINE CON VONGOLE, DATTERINI GIALLI E SALICORNIA

LINGUINE CON VONGOLE, DATTERINI GIALLI E SALICORNIA

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: - La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali...

SPAGHETTI INTEGRALI CON DATTERINI ARANCIONI E GAMBERI

SPAGHETTI INTEGRALI CON DATTERINI ARANCIONI E GAMBERI

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- GAMBERI Questi crostacei gustosissimi e declinabili in infinite ricette sono un’ottima fonte di proteine, di vitamine e inoltre contengono pochissime...

RAGU’ DI LENTICCHIE ROSSE

Persone

3

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente?

I benefici delle lenticchie rosse sull’organismo, così come quelli delle lenticchie tradizionali, sono numerosi: sono infatti legumi che contengono ottimi quantitativi di proteine vegetali, carboidrati, fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali.

A livello di valori nutrizionali, contengono buona quantità di acidi grassi, come gli Omega 3 e Omega 6, nelle rispettive forme di acido alfa-linolenico e linoleico. Altri grassi e complessi lipidici delle lenticchie rosse sono rappresentati dai fitosteroli e dalle lecitine. Inoltre, le lenticchie rosse hanno 345 calorie ogni 100 grammi di prodotto: sono quindi ideali da consumare all’interno di una dieta equilibrata ma senza eccessi. L’energia fornita da questi legumi è dovuta soprattutto ai carboidrati, seguiti dalle proteine e dalle tracce di grassi. 

Nelle lenticchie rosse abbondano soprattutto le vitamine del gruppo B: acido folico, niacina, B1, B6 e B2. Inoltre, le lenticchie rosse sono ricchissime di ferro, di fosforo, di zinco e di potassio: per questo motivo, le lenticchie rosse rappresentano una valida alternativa alla carne e andrebbero consumate in abbondanza dalle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana. 

Rispetto ad altri legumi, le lenticchie rosse sono più facili da digerire e aiutano a tenere sotto controllo l’indice glicemico (sono quindi particolarmente adatte a coloro che soffrono di diabete). Inoltre, contengono un basso livello di colesterolo e i pochi grassi che apportano sono insaturi, cioè “buoni”.

Grazie all’alto contenuto di proteine vegetali, ferro e fibre, le lenticchie rosse sono un alimento indispensabile per l’organismo.

Una curiosità: le lenticchie rosse sono particolarmente indicate durante lo svezzamento dei bambini per il loro ricco apporto nutrizionale, perché prive di fibre e in virtù della loro modalità di cottura: se cotte a lungo, tendono infatti a sfaldarsi facilmente, risultando quindi facili da mangiare per i bimbi alle prese con le prime pappe.

INGREDIENTI

1 carota

1 cipolla 🧅

1 costa di sedano

1 spicchio d’aglio intero

5 pomodori oppure 200 gr di passata di pomodoro

1 bicchiere d’acqua

200 g di lenticchie rosse

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale q.b.

200-220 g di pasta

PREPARAZIONE

Trita carota, sedano e cipolla a tocchetti (anche nel mixer se lo preferisci). Nella padella fai scaldare l’olio e aggiungi carota, cipolla e sedano. Soffriggi leggermente.

Aggiungi le lenticchie e lascia insaporire qualche minuto. Poi aggiungi l’acqua, copri con il coperchio e lascia sobbollire leggermente per circa 10-15 minuti (Regolati ad occhio quando il sugo sarà denso ma non troppo).

A parte fai un semplice sughetto con i pomodori. In una padella aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva ed uno spicchio di aglio e cuoci i pomodori o la passata per 6-7 minuti.

Quando entrambe le preparazioni sono pronte uniscile e amalgama tutto, sentirai un profumino pazzesco.

Cuoci la pasta scelta e condiscila con il ragù.

Altre Ricette

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Persone

4

Primo piatto/

Piatto unico

BENEFICI 

La carne del coniglio è magra e poco calorica. È fonte di proteine di alto valore biologico e quindi può essere tranquillamente inserita anche nei regimi alimentari a basso introito calorico. Per quanto riguarda l’apporto vitaminico, la carne di coniglio offre buone concentrazioni di vitamina B3 o Niacina, mentre dal punto di vista minerale offre discrete quantità di fosforo, potassio e ferro. Vista la sua composizione, questa carne può essere consumata da persone di tutte le età ed è adatta anche per l’alimentazione in convalescenza.

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO

250 g di lagane

250 g di polpa di coniglio

2 cipolle rosse

rosmarino

pepe nero

1/2 bicchiere di vino rosso

50 g di ricotta salata 

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale q.b.

 

Taglia la polpa del coniglio prima a listarelle e poi a pezzettini. Mettila in una ciotola con il rosmarino tritato, abbondante olio Evo e, se piace, 1 spicchio d’aglio.

Dopo almeno 2 ore di marinatura, scalda una padella e soffriggi su fiamma alta con il suo olio per 1 minuto. Sfuma con il vino e aggiungi un pò di pepe nero.  

Sbuccia e taglia a fette le cipolle e falle rosolare brevemente in una padella con un filo d’olio Evo ed un goccio di vino o acqua per 5-7 minuti e poi uniscile al coniglio.

Tuffa le lagane nell’acqua bollente e fai cuocere per il tempo indicato. Scola e versa la pasta nella padella con il sugo espresso di coniglio e fai saltare a fuoco vivo per un minuto. Servi con scaglie di ricotta e qualche ciuffetto di aneto o finocchietto.

Altre Ricette

COUS COUS DI ZUCCHINE, FIORI E GAMBERETTI

Persone

1

Primo piatto/

Piatto unico

BENEFICI 

Il cous cous è un ottimo fornitore di energia, da solo riesce a fornire al nostro organismo gran parte dei nutrienti di cui si ha bisogno durante la giornata.

Il cous cous fa bene perché:

  • Aiuta l’intestino a mantenersi in salute
  • È ideale per chi fa attività sportiva grazie alle proteine che lo compongono
  • Non contiene il colesterolo, e il consumo è indicato per i soggetti che soffrono di problemi di natura cardiovascolari
  • Contribuisce alla buona digestione
  • È un alimento energetico

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO

Versa la quantità di 50 g di cous cous a porzione in un recipiente.
Aggiungi acqua calda (circa 50 ml a porzione) non bollente, copri e lascia riposare qualche minuto (circa 15 minuti). Se è ancora duretto puoi lasciarlo ancora un paio di minuti fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva e sgranalo con una forchetta.

Nel frattempo in padella con un filo di olio extravergine d’oliva salta per 3-4 minuti i gamberetti e poi sgusciali e condiscili con olio extravergine d’oliva, una spolverata di curcuma in polvere e pepe nero.

In un’altra padella stufa per pochi minuti i fiori e le zucchine tagliate sottilmente e a fine cottura aggiusta di sale.

Ultimo step: Assembla unendo tutti gli ingredienti e servi con foglioline di basilico.

Altre Ricette

TAGLIATELLE VERDI CON RAGU’ DI TACCHINO

Persone

2

Primo piatto/

Piatto unico

BENEFICI 

Non solo proteine nobili, il tacchino contiene anche alcune vitamine del gruppo B, indispensabili per il metabolismo e la rigenerazione cellulare. Il tacchino è una buona fonte sia di zinco, importante per la salute del sistema immunitario, sia di selenio, un minerale che ha proprietà antiossidanti.

INGREDIENTI

 

Tagliatelle verdi fresche (140 g)
Macinato di tacchino (300 g)
cucchiai di olio extravergine
1 carota
1 costa di sedano
Curcuma
Pepe nero
1 tazzina di acqua
sale

 

 

Preparazione:

Sminuzza la carota ed il sedano e soffriggi con 2 – 3 cucchiai di olio in una casseruola per 1 minuto circa, aggiungi quindi la carne macinata. Gira a fuoco vivo e lasciar insaporire per pochi minuti.

Sfuma con l’acqua e lascia cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti con coperchio, il tempo che tutti i profumi si amalgamino tra loro.
Cuoci le tagliatelle per il tempo indicato sulla confezione.
Amalgama bene le tagliatelle al ragù affinché si insaporisca bene il tutto, impatta e gusta.

Altre Ricette

QUINOA CON UOVA E ZUCCHINE

Persone

2

Primo piatto/

Piatto unico

BENEFICI 

La quinoa nera è un alimento molto versatile in cucina, dall’alto contenuto proteico e assenza di glutine. La sua ricchezza di magnesio previene malattie cardiovascolari e la presenza di vitamina E, combatte i radicali liberi e aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce.

INGREDIENTI

120 gr di quinoa
2-3 zucchine con fiori
qualche foglia di basilico
Una manciata di pinoli
5+5 Olive verdi denocciolate e capperi
olio d’oliva
2 uova di galline felicissime
1 spicchio di aglio

 

 

Preparazione:

  1. Lava la quinoa sotto acqua corrente poi cuocila in un pentolino con 4 tazze d’acqua per 15 minuti. Scola la quinoa, passala per pochi secondi sotto l’acqua corrente e tienila da parte.
  2. Lava e taglia le zucchine a rondelle.
  3. In una padella versa un filo d’olio e fai rosolare uno spicchio di aglio. Salta le zucchine in padella fino a quando non si saranno appassite. A fine cottura aggiungi i fiori di zucca e falli appassire per un minuto.
  4. Versa ora anche la quinoa e mescola il tutto.
  5. Infine aggiungi le olive e i capperi e amalgama ancora per pochi minuti.
  6. A parte cuoci l’uovo barzotto per 5 minuti e aggiungilo al piatto.
  7. Servi con foglioline di basilico fresco.

Altre Ricette