FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

– Il farro integrale è un eccellente rappresentante del regime alimentare mediterraneo, esaltato in tutto il mondo per i suoi effetti protettivi sulla salute. Un etto di questo cereale antico contiene 7 g di fibre, 15 g di proteine ( più del grano), vitamine del gruppo B e tanti minerali, specialmente potassio e fosforo.

Grazie al suo alto contenuto di selenio e di acido fitico il farro è un potente antiossidante ed un prezioso alleato contro l’eccessiva formazione di radicali liberi:

^È amico dell’intestino grazie all’alto contenuto di fibre insolubili.

^ Fa bene alla linea: ricco di proteine, vitamine e sali minerali, regala un gradevole senso di sazietà, ritardando così lo stimolo della fame.

^ Fornisce una buona quantità di carboidrati senza appesantire e favorisce il mantenimento costante del livello glicemico e calorico.

^ E’ un aiuto efficace nelle terapie contro l’osteoporosi e le anemie grazie al buon contenuto di ferro.

– Il cavolo nero un potente antiossidante grazie alla presenza di numerose molecole che svolgono quest’azione e, quindi, contrasta l’azione dei radicali liberi, pertanto l’invecchiamento cellulare e tissutale dell’organismo:

^Rafforza il sistema immunitario perché è uno degli alimenti ricchi di vitamina C, che favorisce anche l’assorbimento del ferro a livello intestinale ed è fondamentale per la salute del sistema nervoso, della pelle, dei muscoli e dei neurotrasmettitori.

^Supporta la digestione e depura, grazie al buon contenuto di fibra che favorisce la funzionalità dell’apparato digerente, la peristalsi e quindi l’evacuazione.

^Aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

^Svolge un’azione antinfiammatoria, soprattutto a livello delle mucose gastriche.

^Protegge le ossa, essendo una fonte di calcio.

^Regola la pressione sanguigna, favorisce il benessere del sistema cardiocircolatorio e dei muscoli, in virtù dell’elevata quantità di potassio.

^Rafforza la mente e migliora la memoria, grazie alla presenza dei flavonoidi.

In particolare, le proprietà del antiossidanti cavolo nero, secondo gli esperti, lo rendono particolarmente utile nella prevenzione di numerose forme tumorali (cancro alla mammella, al colon, al retto, allo stomaco, alla prostata e alla vescica, ma anche nel trattamento della colite ulcerosa e dell’ulcera gastrica.

Ingredienti

10 foglie di cavolo nero

una manciata di pistacchi (circa 50 g)

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

un pizzico di sale

140 g di farro integrale

PROCEDIMENTO

Per prima cosa cuoci il farro integrale, dopo averlo sciacquato, per circa 2 ore in acqua non salata (puoi cuocerlo anche la sera prima per il giorno dopo);

Spiuma le foglie di cavolo nero (privale della parte della costa centrale) frullalo con i pistacchi, l’olio ed un pizzico di sale e aiutandoti se serve con un po’ di acqua per renderlo più cremoso.

Ed ora condisci il farro integrale con questo buonissimo pesto e completa con una manciata di pistacchi tritati al coltello e delle foglioline di basilico.

Altre Ricette

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Il farro integrale è un eccellente rappresentante del regime alimentare mediterraneo, esaltato in tutto il mondo per i suoi effetti protettivi sulla...

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Un primo piatto molto saporito, perfetto per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali...

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Un trionfo di verde e di freschezza. Un primo piatto molto saporito, perfetto per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma allo stesso tempo tanta salute con tre ingredienti ricchi di nutrienti e molto salutari.

– Le fave aiutano a favorire il buon funzionamento dell’intestino apportando una buona quantità di fibre, che possono inoltre aiutare a contrastare malattie cardiovascolari e diabete controllando l’assorbimento intestinale di colesterolo e zuccheri, aiutando così a ridurre colesterolemia e glicemia.

– Gli asparagi contengono elevati livelli di un amminoacido denominato asparagina, un diuretico naturale che aiuta l’organismo ad espellere il sodio in eccesso, e di potassio, che aiuta a contrastare il ristagno dei liquidi e a riequilibrare la pressione.

– I formaggi vegetali o vegani sfruttano nel loro processo di produzione solo materie prime vegetali: latti o yogurt vegetali (il più diffuso è quello di soia), semi di girasole e di zucca, spezie, erbe, olio di cocco e di girasole e soprattutto frutta secca e cereali fermentati. I formaggi vegani più stagionati contengono farine amidacee, come tapioca e/o patate combinate con latte di soia, latte di mandorle, anacardi, cocco o fagioli bianchi.

Il maggior beneficio del consumare formaggi vegetali è l’apporto di colesterolo decisamente più basso rispetto alle opzioni di origine animale. I formaggi vegani contengono inoltre un notevole apporto di minerali, come il fosforo e il potassio, particolarmente utili per il corretto funzionamento del sistema nervoso. La frutta secca poi, spesso contenuta nei formaggi vegetali, è ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Ingredienti

160 g di paccheri

2 carciofi

Un mazzettino di asparagi selvatici o 10 asparagi grandi

50 g di fave sgusciate

Scorza di 1 limone

Un rametto di prezzemolo

1 spicchio d’aglio o ½ cipolla

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale q.b.

1 cucchiaio di ricotta di capra o formaggio spalmabile vegano o pecorino semi stagionato

PROCEDIMENTO

Pulisci i carciofi (togli foglie esterne e barba interna) e tagliali sottilmente con un coltello e gli asparagi (la parte legnosa) e spezzettali.

Fai bollire le fave fresche in acqua bollente per 5 minuti e poi togli la pellicina esterna.

In un tegame fai soffriggere con due cucchiai d’olio Evo l’aglio o la cipolla tritata e aggiungi gli asparagi, i carciofi e le fave. Fai cuocere per 6-7 minuti a fuoco lento aggiungendo mezzo mestolo di acqua della cottura della pasta e sala a fine cottura.

Nel frattempo cala in abbondante acqua i paccheri e cuocili al dente.

Amalgama la pasta con il condimento e aggiungi, in base ai tuoi gusti, ricotta, pecorino o formaggio spalmabile vegano e fai spadellare per pochi minuti.

Servi con scagliette di pecorino semi stagionato e scorzetta di limone.

Altre Ricette

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Il farro integrale è un eccellente rappresentante del regime alimentare mediterraneo, esaltato in tutto il mondo per i suoi effetti protettivi sulla...

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Un primo piatto molto saporito, perfetto per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali minerali e tra l’altro ha un indice glicemico più basso grazie alla presenza al suo interno di carboidrati complessi. 

 

– La carne di coniglio è magra, con appena 118 calorie per 100 g, quindi ideale all’interno di una dieta ipocalorica o per chi vuole controllare il proprio peso. È anche piuttosto digeribile, grazie al suo limitato contenuto di tessuto connettivo. Una virtù che la rende ottimale a tutte le età e anche per le persone in convalescenza dopo una malattia o un periodo di stanchezza. Basso il suo contenuto in colesterolo (52 mg per 100 g).

Il coniglio è considerata una carne ipoallergenica: ciò significa che assai raramente le sue proteine scatenano reazioni allergiche. Per questo è usata persino nella formulazione di omogeneizzati per la prima infanzia.

 

Ingredienti

160 g di lagane pastificiosorrentino

250 g di polpa di coniglio

2 cipolle rosse

rosmarino

pepe nero

1/2 bicchiere di vino rosso

50 g di ricotta salata 

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale q.b.

PROCEDIMENTO

Taglia la polpa del coniglio prima a listarelle e poi a pezzettini. Mettila in una ciotola con il rosmarino tritato, abbondante olio Evo e, se piace, 1 spicchio d’aglio.

Dopo almeno 2 ore di marinatura, scalda una padella e soffriggi su fiamma alta con il suo olio per 1 minuto. Sfuma con il vino e aggiungi un pò di pepe nero. 

 Sbuccia e taglia a fette le cipolle e falle rosolare brevemente in una padella con un filo d’olio Evo ed un goccio di vino o acqua per 5-7 minuti e poi uniscile al coniglio.

 Tuffa le lagane nell’acqua bollente e fai cuocere per il tempo indicato. Scola e versa la pasta nella padella con il sugo espresso di coniglio e fai saltare a fuoco vivo per un minuto. Servi con scaglie di ricotta e qualche ciuffetto di aneto o finocchietto.

Altre Ricette

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Il farro integrale è un eccellente rappresentante del regime alimentare mediterraneo, esaltato in tutto il mondo per i suoi effetti protettivi sulla...

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Un primo piatto molto saporito, perfetto per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali...

LINGUINE CON VONGOLE, DATTERINI GIALLI E SALICORNIA

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali minerali e tra l’altro ha un indice glicemico più basso grazie alla presenza al suo interno di carboidrati complessi. 

SALICORNIA

Chiamata anche asparago di mare, la salicornia è una pianta spontanea che cresce sulle coste di tutto il Mediterraneo. Ricca di sali minerali, liquidi e vitamine, è un alimento utile per chi ha problemi di drenaggio e ha bisogno di sostanze depurative e diuretiche. Inoltre lo iodio e il bromo rilasciano un effetto calmante sull’organismo e le vitamine C e B sono molto utili. Assieme alle vongole, la salicornia svela il suo lato migliore, fatto di semplicità e note marine.

– Le vongole

Ricche di acqua e povere di calorie (appena 72 kcal per 100 grammi), le vongole hanno un contenuto elevato di sali minerali, in particolare ferro, potassio, calcio e magnesio. Trattandosi di molluschi marini, presentano anche un discreto quantitativo di sodio, mentre sono quasi del tutto assenti fibre, grassi e colesterolo; buono l’apporto di proteine e di vitamine, nello specifico vitamina A.

Ingredienti

500 g di vongole veraci

 160 g di linguine di semola di grano duro

 100 g di asparago di mare

20 datterini gialli

q.b. olio di oliva extravergine

2-3 ciuffi di prezzemolo

1 spicchio d’aglio

q.b. sale

q.b. pepe nero

PROCEDIMENTO

Elimina il pezzettino finale scuro dei gambi di salicornia, tagliala a tocchetti e cuocila per un minuto in acqua bollente.

Cuoci le linguine al dente nell’acqua di cottura della salicornia.

Nel frattempo in un tegame cuoci in olio evo con uno spicchio di aglio i datterini per circa 5 minuti con coperchio e a fuoco medio.

Poi metti le vongole veraci in un tegame con olio evo e falle aprire coperte a fuoco vivo scuotendole spesso.

Metti da parte qualche cucchiaiata di vongole intere con il guscio. Sguscia le altre e filtra, attraverso una garza, il liquido che hanno emesso durante la cottura.

Scola la pasta e saltala per 2 minuti a fuoco alto nel tegame insieme alla salicornia, ai datterini poi aggiungi anche le vongole con il loro liquido filtrato e completa con una spolverata di prezzemolo tritato al coltello, mescola e servi subito.

Altre Ricette

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Il farro integrale è un eccellente rappresentante del regime alimentare mediterraneo, esaltato in tutto il mondo per i suoi effetti protettivi sulla...

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Un primo piatto molto saporito, perfetto per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali...

PASTA INTEGRALE CON PESTO DI CIME DI RAPA, ANACARDI E JULIENNE DI POMODORI SECCHI

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

 

I primi freddi.

L’inverno bussa alle porte.

I colori dell’autunno si spengono lentamente in un simpatico grigiore.

La luce del sole va via sempre prima e il buio sogghigna alle giornate

Il tempo sembra sempre troppo poco.

Il vero faro dell’autunno: la cima di rapa.

Ricompare maestosa a ridare linfa alle nostre vite indecise tra il solstizio e l’equinozio.

È un ortaggio riconoscibile e ricco di personalità, che entra a gamba tesa nella cucina di tradizione.

Il segreto di questo piatto sta nella cottura ottimale delle verdure con la pasta, l’esperienza e la conoscenza delle materie prime e gli spaghetti di semola di grano duro del pastificio Sorrentino consentono di ottenere un piatto perfetto.

– La PASTA INTEGRALE è ormai entrata a pieno titolo nell’alimentazione di molte persone: è buona, adatta a chi sta attento alla linea, e sana, grazie all’alto contenuto di fibre e sostanze nutrienti.

Ma quali sono le caratteristiche e i reali benefici della pasta integrale? Scopriamoli:

Pasta Integrale: ecco come si ottiene

La pasta integrale si ottiene da un impasto di semola integrale di grano duro e acqua; la differenza con la pasta tradizionale sta nel fatto che la semola integrale non viene sottoposta ai processi di raffinazione utilizzati per ottenere la farina bianca (tipo 00 e tipo 0).

Questo fa sì che nella farina integrale siano presenti tutte le componenti del chicco: crusca, endosperma e germe, che contengono nutrienti importanti per l’organismo, al contrario della farina bianca che è composta in prevalenza da amidi.

I benefici della pasta integrale

Abbiamo visto che nella pasta integrale sono presenti tutte le componenti del chicco di grano, ed è questo che la rende un alimento così ricco di sostanze nutritive, adatto sia per un regime alimentare dimagrante sia per un’alimentazione sana e bilanciata.

Ma quali sono tutti i vantaggi di questo alimento?

1. Contiene più sostanze nutritive rispetto alla pasta bianca. La pasta di semola integrale di grano duro ha un contenuto proteico leggermente superiore a quello della pasta tradizionale (pari al 12%). Inoltre, ha un maggior contenuto di vitamine idrosolubili, sali minerali e fibre alimentari.

2. Rallenta l’assimilazione di grassi e zuccheri. La pasta integrale contiene più carboidrati complessi e fino a 5 volte più fibre della pasta tradizionale. La fibra, essendo più voluminosa, dà un maggior senso di sazietà e, inoltre, rallenta l’assorbimento dei carboidrati, aiutando a prevenire l’accumulo di adipe, stipsi, colesterolo e fame nervosa. La maggiore quantità di fibra contenuta nella pasta integrale favorisce inoltre la regolarità intestinale.

3. Aiuta a mantenere la glicemia stabile. Quando si mangia la pasta tradizionale, il glucosio entra velocemente in circolo, causando la produzione di insulina che ha il compito di riportare i livelli di glicemia entro valori normali. Con il consumo di pasta integrale, invece, la glicemia non si abbassa rapidamente e di conseguenza non si sente il tipico stimolo della fame. Inoltre, la diminuzione di insulina nel sangue modera lo stimolo alla trasformazione dei carboidrati in riserve di grasso.
4. Ricca di antiossidanti ed enzimi. Nella semola integrale il chicco di grano non raffinato mantiene tutte le sue parti con un conseguente apporto elevato delle sostanze nutrienti in esse contenute:
  • la crusca – l’involucro esterno contiene fibre, antiossidanti, zinco, rame, ferro, magnesio e vitamine del gruppo B;
  • il germe – l’embrione all’interno del chicco, ricco di antiossidanti, acidi grassi polinsaturi, vitamine del gruppo B e vitamina E;
  • l’endosperma – porzione utile del germe, fonte delle sostanze nutrienti essenziali cioè amidi, proteine e sali minerali.

Queste caratteristiche hanno un influsso molto positivo sull’intestino e sono utilissime per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

5. Indicata per il controllo del peso. Oltre ad avere un indice glicemico più basso rispetto alla pasta tradizionale, quella fatta con semola integrale ha anche un contenuto calorico inferiore. L’importante è che la pasta integrale non diventi un pretesto per mangiarne di più, visto che la differenza di calorie rispetto a quella classica non è così elevata. L’ideale è non appesantire il piatto di pasta con sughi ricchi e grassi, ma preferire un condimento a base di verdure saltate in padella e condite a crudo con olio extra-vergine d’oliva.

Ingredienti

160 g di spaghetti di semola di grano duro integrale @pastificiosorrentino

1 mazzo di cime di rapa

4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

20 g di anacardi

1 spicchio di aglio

20 g di pomodori secchi al naturale

sale q.b.

PROCEDIMENTO

In una pentola far scottare le cime di rapa, successivamente bloccarne la cottura in acqua e ghiaccio, per poi ripassarle qualche minuto in padella con uno spicchio d’aglio. Frullare le cime di rapa insieme agli anacardi con il frullatore ad immersione aggiustando di sale e aggiungendo un goccio d’olio.

Cuocere gli spaghetti nell’acqua di cottura delle cime di rapa e sala leggermente e, prima di scolarli al dente e raffreddarli, prelevare un mestolo di acqua di cottura da utilizzare per far reidratare i pomodori secchi. Trascorso qualche minuto, scolare i pomodori e dare la forma a julienne con il coltello.

Infine, ripassare gli spaghetti in padella con la crema di cime di rapa e anacardi e aggiungere i pomodori secchi.

Altre Ricette

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Il farro integrale è un eccellente rappresentante del regime alimentare mediterraneo, esaltato in tutto il mondo per i suoi effetti protettivi sulla...

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Un primo piatto molto saporito, perfetto per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali...

SPAGHETTI INTEGRALI CON DATTERINI ARANCIONI E GAMBERI

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

– GAMBERI

Questi crostacei gustosissimi e declinabili in infinite ricette sono un’ottima fonte di proteine, di vitamine e inoltre contengono pochissime calorie. Ecco perché è facile inserirli all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata.

Valori nutrizionali dei gamberi

Con una porzione di gamberi puoi soddisfare il tuo apporto di calcio, zinco, vitamine A, E e del complesso B? Contengono inoltre iodio, tiamina, riboflavina e niacina.
Una vera ricarica di nutrienti!

Un piatto bilanciato a base di gamberi può essere un’ottima alternativa alla carne rossa o bianca. Consumali per variare l’alimentazione e bilanciare in modo delizioso ma efficace il tuo apporto di proteine settimanale, vedrai che leggerezza e bontà!

 I gamberi sono amici  della linea

Tra le proprietà molto apprezzate dei gamberi è il loro basso contenuto calorico, unito a un apporto di carboidrati pari a zero: nella sua coda carnosa che insaporisce zuppe e insalate troviamo per la maggior parte proteine, acqua e pochi grassi.

Inoltre non tutti sanno che lo zinco presente nei gamberi incrementa la secrezione di leptina, l’ormone responsabile della fame e del consumo di grassi. Quando il livello di leptina aumenta evitiamo facilmente le abbuffate e il desiderio incontrollato di cibo. Il gambero, grazie a questa proprietà, influisce positivamente regolando i depositi di grasso nel corpo.

 Benefici dei gamberi per la salute

I sorprendenti vantaggi per la salute dei gamberi e gamberetti riguardano:

  • Il controllo della tiroide: gli alti livelli di iodio contenuti in questi crostacei influiscono positivamente sulla tiroide aumentandone l’attività ed evitando aumenti incontrollati di peso.
  • L’invecchiamento della pelle: tra le proprietà dei gamberi c’è l’astaxantina, un carotenoide antiossidante in grado di proteggere le cellule della pelle dall’invecchiamento causato dai raggi solari. Mangiando gamberi miglioriamo la nostra pelle e contrastiamo rughe, macchie solari e imperfezioni.
  • La salute dei capelli: i gamberi aiutano a mantenere sani anche i capelli! Anche stavolta è lo zinco ad avere un ruolo importante nel coadiuvare la caduta dei capelli e nella creazione di nuovi bulbi.
  • Le ossa: altra importante proprietà dei gamberi è la presenza di calcio, fosforo e magnesio, validi alleati contro l’osteoporosi. Aggiungendo settimanalmente una porzione di gamberi in una dieta bilanciata rallenti lo sfaldamento osseo e ti mantieni più forte.
  • La memoria del cervello: avendo alti livelli di ferro i gamberi diventano utili nel processo di trasporto dell’ossigeno non solo nei muscoli ma anche al cervello. Il ferro come anche la già citata astaxantina migliorano la comprensione e la concentrazione.
  • prevenzione dei tumori grazie all’elevato contenuto di selenio. Questo minerale non solo sembra contribuire a rilevare alcuni tipi di cancro come quello ai polmoni o alla prostata. Fornisce anche una spinta positiva al sistema immunitario inibendo la creazione di radicali liberi o nuove cellule tumorali. Insomma, sembra proprio che ci siano infiniti motivi per mangiare i gamberi!

Ingredienti

160-180 g di spaghetti integrali 

400 g di datterini arancioni o gialli 

8 Gamberi

Erbette aromatiche (basilico, maggiorana)

Olio extravergine di oliva q.b.

1/2 cucchiaino di curcuma 

Un pizzico di pepe nero 

Sale q.b.

PROCEDIMENTO

Per cominciare scalda un giro di olio extravergine di oliva in padella e aggiungi i datterini tagliati a metà. Fai cuocere per circa 10 minuti e poi frulla tutto. Se preferisci che non rimanga alcuna traccia delle bucce, setaccia la crema con un colino a maglie strette.

Lessa gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scola al dente direttamente in padella con la crema di datterini e aggiungi un mestolo di acqua per completare la cottura.

Non appena l’acqua si sarà ritirata e avrà lasciato il posto ad una deliziosa cremina, aggiungi i gamberi puliti e tagliati a pezzettini (lasciane da parte un cucchiaino per decorare il piatto), la curcuma, un pizzico di pepe nero, le foglioline di maggiorana e lascia cuocere ancora per 1 minuto.

A questo punto impiatta e aggiungi i gamberi, le foglioline di basilico ed un giro di olio extravergine d’oliva a crudo.

Altre Ricette

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

FARRO INTEGRALE CON PESTO DI CAVOLO NERO E PISTACCHI

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Il farro integrale è un eccellente rappresentante del regime alimentare mediterraneo, esaltato in tutto il mondo per i suoi effetti protettivi sulla...

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

PACCHERI FAVE, ASPARAGI SELVATICI, CARCIOFI E “PECORINO VEG”

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Un primo piatto molto saporito, perfetto per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2Primo piatto/Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali...