VELLUTATA CON BACCELLI DI PISELLI (o FAVE)

Porzioni: 2

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Un trionfo di verde e di freschezza. Una vellutata molto saporita, perfetta per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma allo stesso tempo tanta salute con ingredienti ricchi di nutrienti e molto salutari.

– Le fave aiutano a favorire il buon funzionamento dell’intestino apportando una buona quantità di fibre, che possono inoltre aiutare a contrastare malattie cardiovascolari e diabete controllando l’assorbimento intestinale di colesterolo e zuccheri, aiutando così a ridurre colesterolemia e glicemia.

– I piselli sono ricchi di dopamina, proteine, zuccheri, vitamine e sali minerali, in particolare ferro altamente biodisponibile e calcio.

Sono ideali per chi ha carenze di ferro oppure per soggetti affetti da morbo di parkinson per il loro alto contenuto di dopamina.
È importante consumarli freschi e non surgelati, perché il processo di surgelazione richiede spesso l’aggiunta di additivi e antimicotici che potrebbero dar fastidio.

NOTE: Sono dei legumi, molto nutrienti, e non andrebbero abbinati con la carne, quindi il classico piatto pisellini e spezzatino non è indicato, perché rallenta notevolmente il processo digestivo.
Una proteina invece che si può abbinare ai piselli è l’uovo, in quanto priva di scorie azotate. In questo modo quindi non daremo troppo sovraccarico al rene, soprattutto se aggiungeremo anche un frutto diuretico come l’ananas o le fragole.

 

Ingredienti

400 g di baccelli di piselli

50 g di frutta secca o granola fatta in casa

Olio extravergine di oliva qb

Sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

🌱Lavate 400 g di baccelli di piselli o fave, privateli del filo e dei legumi, tagliateli a pezzi e cuoceteli al vapore per 15 minuti.

🌱Passate il tutto al passaverdure o frullateli e poi eliminate le parti fibrose (potete utilizzare un colino a maglie strette).

🌱Poi condite con un giro d’olio extravergine d’oliva a crudo, semi tostati o granola croccante (potete aggiungere anche delle scaglie di formaggio 🧀 ) ed un pizzico di sale e pepe.

🌱Potete consumarla subito oppure congelarla.

Altre Ricette

VELLUTATA CON BACCELLI DI PISELLI (o FAVE)

VELLUTATA CON BACCELLI DI PISELLI (o FAVE)

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Una vellutata molto saporita, perfetta per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma allo stesso...

HEALTHY TAVOLETTA DI CIOCCOLATO  

HEALTHY TAVOLETTA DI CIOCCOLATO  

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Particolarmente energetici e nutrienti, i ceci sono antitumorali e proteggono il cuore. Questi legumi aiutano a mantenere in buona salute l'intero sistema...

LENTICCHIE ROSSE, RISO VENERE, POMODORI SECCHI E NOCI

LENTICCHIE ROSSE, RISO VENERE, POMODORI SECCHI E NOCI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- I benefici delle lenticchie rosse sull’organismo, così come quelli delle lenticchie tradizionali, sono numerosi: sono infatti legumi che contengono ottimi quantitativi...

HEALTHY TAVOLETTA DI CIOCCOLATO  

Porzioni: 2

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Particolarmente energetici e nutrienti, i ceci sono antitumorali e proteggono il cuore. Questi legumi aiutano a mantenere in buona salute l’intero sistema cardio-circolatorio, abbassando i trigliceridi e facendo in modo che il battito cardiaco si regolarizzi.

Tutti i benefici del cioccolato fondente:

  • È molto nutriente.
  • È una potente fonte di antiossidanti.
  • Può migliorare il flusso sanguigno e abbassare la pressione.
  • Aumenta il colesterolo buono e riduce quello cattivo.
  • Può ridurre il rischio di malattie cardiache.
  • Protegge la pelle dal sole.

Ingredienti

200 g di ceci lessati

100 g di cioccolato fondente minimo 72%

cannella in polvere 

PROCEDIMENTO

Metti in ammollo i ceci con foglie di alloro, poi scolali e cuocili il giorno dopo in acqua fredda.

Fai raffreddare e asciugali bene tamponandoli in un canovaccio.

Versali su una teglia e cuocili a 180° per 20 minuti, finché non sono secchi e croccanti.

Condiscili a piacere con un pizzico di cannella in polvere. Al posto della cannella puoi aromatizzare con del caffè in polvere.

Fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria, delicatamente.

Versa i ceci, mescola bene e poi rovescia il composto su un foglio di carta da forno.

Lascia raffreddare per mezz’ora in frigorifero, poi rompi in pezzi e gusta.

Altre Ricette

VELLUTATA CON BACCELLI DI PISELLI (o FAVE)

VELLUTATA CON BACCELLI DI PISELLI (o FAVE)

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Una vellutata molto saporita, perfetta per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma allo stesso...

HEALTHY TAVOLETTA DI CIOCCOLATO  

HEALTHY TAVOLETTA DI CIOCCOLATO  

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Particolarmente energetici e nutrienti, i ceci sono antitumorali e proteggono il cuore. Questi legumi aiutano a mantenere in buona salute l'intero sistema...

LENTICCHIE ROSSE, RISO VENERE, POMODORI SECCHI E NOCI

LENTICCHIE ROSSE, RISO VENERE, POMODORI SECCHI E NOCI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- I benefici delle lenticchie rosse sull’organismo, così come quelli delle lenticchie tradizionali, sono numerosi: sono infatti legumi che contengono ottimi quantitativi...

LENTICCHIE ROSSE, RISO VENERE, POMODORI SECCHI E NOCI

Porzioni: 2

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

– I benefici delle lenticchie rosse sull’organismo, così come quelli delle lenticchie tradizionali, sono numerosi: sono infatti legumi che contengono ottimi quantitativi di proteine vegetali, carboidrati, fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali.

A livello di valori nutrizionali, contengono buona quantità di acidi grassi, come gli Omega 3 e Omega 6, nelle rispettive forme di acido alfa-linolenico e linoleico. Altri grassi e complessi lipidici delle lenticchie rosse sono rappresentati dai fitosteroli e dalle lecitine. Inoltre, le lenticchie rosse hanno 345 calorie ogni 100 grammi di prodotto: sono quindi ideali da consumare all’interno di una dieta equilibrata ma senza eccessi. L’energia fornita da questi legumi è dovuta soprattutto ai carboidrati, seguiti dalle proteine e dalle tracce di grassi. 

Nelle lenticchie rosse abbondano soprattutto le vitamine del gruppo B: acido folico, niacina, B1, B6 e B2. Inoltre, le lenticchie rosse sono ricchissime di ferro, di fosforo, di zinco e di potassio: per questo motivo, le lenticchie rosse rappresentano una valida alternativa alla carne e andrebbero consumate in abbondanza dalle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana. 

Rispetto ad altri legumi, le lenticchie rosse sono più facili da digerire e aiutano a tenere sotto controllo l’indice glicemico (sono quindi particolarmente adatte a coloro che soffrono di diabete). Inoltre, contengono un basso livello di colesterolo e i pochi grassi che apportano sono insaturi, cioè “buoni”.

Grazie all’alto contenuto di proteine vegetali, ferro e fibre, le lenticchie rosse sono un alimento indispensabile per l’organismo.

Una curiosità: le lenticchie rosse sono particolarmente indicate durante lo svezzamento dei bambini per il loro ricco apporto nutrizionale, perché prive di fibre e in virtù della loro modalità di cottura: se cotte a lungo, tendono infatti a sfaldarsi facilmente, risultando quindi facili da mangiare per i bimbi alle prese con le prime pappe.

Ingredienti

  • 120 g di Riso rosso venere
  • 100 g di Lenticchie rosse
  • uno Scalogno o cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 fetta di zucca con la buccia
  • 4 o 5 Noci
  • 4 o 5 Pomodori Secchi
  • Olio, Sale e Pepe
  • una foglia di Alloro
  • un cucchiaino di curcuma
  • Prezzemolo

PROCEDIMENTO

Cuoci il riso venere in acqua salata e scolalo al dente.
Taglia finemente con una mandolina lo scalogno, la carota ed il sedano e fai un soffrittino con un filo d’olio, poi versa le lenticchie e copri con acqua (un mezzo bicchiere), aggiungi un pizzico di sale e l’alloro e fai cuocere per 10 minuti.

Aggiungi a questo punto la zucca a tocchetti e prosegui la cottura fino a quasi il disfacimento delle lenticchie rosse che formeranno una cremina. Occorreranno circa 15-20 minuti.

A fine cottura aggiungi il pepe, un pizzico di curcuma ed i pomodori secchi a pezzettini.

Impiatta con la base di zuppa di lenticchie, il riso rosso, le noci tritate grossolanamente ed il prezzemolo tritato.

Completa con un filo d’olio crudo e altri pomodori secchi tagliati al coltello.

Altre Ricette

VELLUTATA CON BACCELLI DI PISELLI (o FAVE)

VELLUTATA CON BACCELLI DI PISELLI (o FAVE)

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un trionfo di verde e di freschezza. Una vellutata molto saporita, perfetta per approfittare al massimo di tutti i sapori della primavera. Tanto gusto ma allo stesso...

HEALTHY TAVOLETTA DI CIOCCOLATO  

HEALTHY TAVOLETTA DI CIOCCOLATO  

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- Particolarmente energetici e nutrienti, i ceci sono antitumorali e proteggono il cuore. Questi legumi aiutano a mantenere in buona salute l'intero sistema...

LENTICCHIE ROSSE, RISO VENERE, POMODORI SECCHI E NOCI

LENTICCHIE ROSSE, RISO VENERE, POMODORI SECCHI E NOCI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- I benefici delle lenticchie rosse sull’organismo, così come quelli delle lenticchie tradizionali, sono numerosi: sono infatti legumi che contengono ottimi quantitativi...