FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco brunch che da portare al lavoro o in spiaggia. Cotte con pochissimo olio, giusto un velo, per ottenere delle gustose frittelle salutari. Una ricetta facilissima con gli ingredienti che sicuramente hai già in dispensa.

FARINA DI CECI

ceci e di conseguenza la loro farina sono ingredienti ricchi di carboidrati complessi, a lento assorbimento e con un basso indice glicemico. Anzi, a dire il vero, la farina di ceci è quella con l’indice glicemico più basso, ossia visto che viene digerita più lentamente non provoca innalzamenti improvvisi dei livelli di glucosio nel sangue.

Mantiene sotto controllo il colesterolo

La presenza di saponine nei ceci aiuterebbe a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi. Questo è possibile grazie alla proprietà di questa molecola, chiamata così perché in grado di creare schiuma a contatto con l’acqua, capace di legare a sé il colesterolo e i trigliceridi impedendone l’assorbimento da parte dell’intestino.

Farina di ceci per celiaci

La farina di ceci è naturalmente priva di glutine, quindi adatta a chi è intollerante o sensibile a questa proteina. Per evitare problemi di salute però è sempre consigliato acquistare farine di ceci che riportano sull’etichetta la dicitura gluten free, in quanto durante il processo di lavorazione potrebbero essere state contaminate con altre farine.

Regolarizza l’intestino

E’ ricca di fibre, più della farina bianca, e questo contribuisce a regolarizzare l’intestino e a ridurre i grassi nel sangue. Contiene anche l’amido resistente che agisce come una fibra solubile, diventando cibo per i batteri della flora intestinale.

Un aiuto per i muscoli e il controllo del peso

L’elevato potere proteico della farina di ceci costituisce un toccasana per i muscoli, non solo per preservarne massa, tono e resistenza, ma anche per la guarigione da lesioni.

Svolge anche un ruolo importante nella gestione del peso. Infatti, gli alimenti ad alto contenuto proteico mantengono un senso si sazietà più a lungo.

Utile per chi soffre di reflusso gastroesofageo

Una delle caratteristiche più importanti della farina di ceci è che ha un effetto anti-acido, ossia abbatte l’acidità presente nello stomaco a causa dei succhi gastrici.

Questo va a ridurre patologie come il reflusso gastroesofageo, ulcere e gastriti.

Antiossidante

Una delle proprietà meno note della farina di ceci, ma che vale la pena citare come ingrediente naturale e quasi privo di controindicazioni, è quella antiossidante. Queste sostanze, com’è noto, rappresentano dei preziosi alleati per la salute, perché rallentano o prevengono l’ossidazione dei tessuti e quindi anche l’invecchiamento cutaneo.

ZUCCHINE

La zucchina è un alimento straordinario dal punto di vista nutrizionale. Essendo costituita al 95% da acqua, e contenendo pochi zuccheri e grassi, è ideale per coloro che intendono perdere peso. Grazie al suo basso apporto calorico (solo 17 calorie per 100 grammi di zucchine crude) è perciò consigliato, da parte dei dietologi, il suo regolare consumo all’interno di diete ipocaloriche.

Le zucchine contengono diversi minerali che offrono numerosi benefici per la nostra salute. L’alta presenza di potassio le rende ideali soprattutto nell’alimentazione degli sportivi in quanto questo minerale contribuisce a ridurre la pressione sanguigna regolando il battito, e riducendo il senso di stanchezza che si può accompagnare ad uno sforzo fisico.

Molto importante è anche l’apporto di vitamine che il consumo di zucchine garantisce al nostro organismo. Le zucchine non solo permettono di contrastare i segni di stanchezza, spossatezza, dolori muscolari o infiammazioni articolari, ma essendo ricche di vitamina C e vitamina B hanno innumerevoli effetti antinfiammatori e antitumorali; la vitamina C esercita inoltre una importante azione antiossidante. Peraltro, consumando regolarmente le zucchine è possibile contrastare più efficacemente le influenze stagionali.

Infine, è altrettanto importante l’apporto di acido folico (vitamina B9) che questo alimento è in grado di garantire. Questo microelemento è fondamentale nei processi di sintesi dell’emoglobina e per il corretto sviluppo e funzionamento del sistema nervoso. La vitamina B9 è capace di ridurre i livelli di omocisteina, un amminoacido presente nel sangue che può aumentare, quando in eccesso, rischi legati a malattie cardiovascolari. L’acido folico favorisce inoltre il corretto sviluppo neurale ed è perciò fondamentale che già in fase di gravidanza il feto non risenta di carenze di questo micronutriente.

Alla presenza delle vitamine si accompagna anche un buon contenuto di antiossidanti naturali come i composti fenolici, in particolare tocoferoli, che consentono di ridurre sensibilmente i danni provocati dal diabete e di contrastare l’insorgere di questa patologia. Questi antiossidanti riescono a contrastare i danni dei radicali liberi, responsabili dell’innesco di una serie di disturbi tra cui il diabete, le infezioni virali e i disturbi neurodegenerativi.

 

Ingredienti

3 zucchine
 
1 cipolla o cipollotto
 
80 g di farina di ceci 30 g di amido di mais o fecola di patate (serve per dare compattezza all’impasto)
 
80 g di acqua
 
Spezie a sentimento (curcuma, pepe nero, curry, paprica, peperoncino)
 
Qualche foglia di menta fresca
 
Olio Evo q.b.
 
Sale q.b.
 
½ avocado + ½ limone (per la salsa)
 

PROCEDIMENTO

In un contenitore capiente grattugia le zucchine.
In una padella fai appassire la cipolla o il cipollotto e aggiungila alle zucchine.
Unisci anche la farina di ceci, l’amido, le spezie, la menta sminuzzata, l’acqua ed il sale. Amalgama il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza denso. Se è troppo secco aggiungi altra acqua.
Scalda la padella, aggiungi un filo d’olio. Con un cucchiaio versa dell’impasto per formare delle frittelle della grandezza desiderata. Cuocile da entrambi i lati fino a doratura.
Prepara la salsa: frulla l’avocado con il succo del limone ed un pizzico di sale.
Accompagna le frittelle con questa freschissima salsa.

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono!

MELONE

Ricco di antiossidanti. Stimola la produzione di melanina, favorendo l’abbronzatura e proteggendo la cute dalle radiazioni solari. Inoltre è un ottimo depurativo, diuretico e rinfrescante.

RUCOLA

Ricca di sali minerali come il ferro. Inoltre è ricca di iodio stimola i processi metabolici e la funzionalità tiroidea;

POLLO

E’ fonte di vitamina B fondamentale per la produzione di energia. La carne bianca e a straccetti è più facile da digerire.

ZUCCHINE

Sono ricche di potassio e stimolano la diuresi.

FARINA DI LINO

La farina ricavata dalla macinazione a pietra dei semi di lino: è un alimento nutraceutico, nel senso che è contemporaneamente un cibo ricchissimo di proprietà benefiche per l’organismo e un vero e proprio farmaco naturale. Tra di esse, le principali sono:

– proprietà emollienti, lassative e depurative per l’intestino

– proprietà di diminuire il livello del colesterolo nel sangue

– proprietà antiossidanti.

Ingredienti

straccetti di pollo, 300 g

Un pezzo di radice di zenzero fresco

farina di lino q.b. per la panatura

olio extravergine d’oliva, 3 cucchiai

sale integrale q.b.

buccia di mezzo limone

melone retato o cantalupo, 4 fette

zucchine piccole grigliate, 2

rucola, un mazzolino

PROCEDIMENTO

Tagliate a straccetti il filetto di pollo e impanalo nella farina di lino.

Cuocetelo in padella con olio extravergine d’oliva per circa 8-9 minuti. A fine cottura aggiungete una grattugiata di zenzero e aggiustate di sale.

Componete il piatto aggiungendo agli straccetti croccanti, la rucola selvatica, la zucchina grigliata e le fette di melone tagliate a sfera con l’apposito attrezzo oppure a tocchetti con il coltello e condite con olio extravergine d’oliva, sale e succo e scorza di limone.

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche come piatto freddo.

FIORI DI ZUCCA

I fiori di zucca sono vegetali tipici della stagione primaverile-estiva e sono le inflorescenze presenti alle estremità delle zucchine. Al momento dell’acquisto, i fiori devono essere turgidi e dal colore brillante. Dal sapore molto leggero e delicato, sono ricchissimi di proprietà benefiche: diuretici, drenanti, contengono vitamine e sali minerali, sono facilmente digeribili, poco calorici e ricchi di antiossidanti.

RICOTTA DI CAPRA

Ottenuta dal siero di latte, la ricotta di capra non è un formaggio ma un latticino. Introdurla nella dieta permette di apprezzare diversi benefici, tra i quali è possibile citare il miglioramento dell’efficienza del metabolismo.

Entrando nel vivo delle peculiarità nutrizionali della ricotta di capra, ricordiamo che 100 grammi di prodotto apportano circa 175 calorie. Per quanto riguarda i nutrienti specifici, ricordiamo la presenza della vitamina A, antiossidante e preziosa per la salute della pelle e l’efficienza della vista, così come il contenuto di vitamine del gruppo B che, come evidenziato dagli esperti del gruppo Humanitas, favorisce il buon funzionamento del metabolismo.

Si potrebbe andare avanti ancora tanto a parlare dei benefici della ricotta di capra! Proseguendo con l’elenco delle sue proprietà, è il caso di citare anche il contenuto di calcio, notoriamente fondamentale per la salute delle ossa. La ricotta di capra contiene pure fosforo, minerale avente un ruolo essenziale nella trasformazione del cibo in energia.

Fonte di proteine ad alto valore biologico, la ricotta di capra ha anche l’indiscusso pro di essere estremamente digeribile. In virtù di questa peculiarità, è considerata un alimento utile nelle diete dei bambini e degli anziani. Inoltre, è spesso consigliata negli schemi alimentari di chi pratica sport.

PASTA DI GRANO SARACENO

Il grano saraceno è ricco di vitamine e minerali, in particolare di potassio e vitamine del gruppo B. Ha un indice glicemico basso, che non causa picchi di glucosio nel sangue ed è quindi indicato per diabetici, bambini e per un’alimentazione sana. Il consumo di grano saraceno abbassa la glicemia nei diabetici.

CONSIGLIO: Mangiare a basso tenore di glutine e a periodi senza glutine, in generale, fa bene a tutti. È ovviamente un obbligo per i celiaci, ma ne beneficiano tutti perché il glutine tende ad infiammare e a far compiere un duro lavoro all’intestino e al sistema immunitario. È bene inserire nella nostra alimentazione piatti preparati con cereali naturalmente senza glutine, come: avena, grano saraceno, quinoa, teff, miglio.

Ingredienti

pasta di grano saraceno 160-180 g

fiori di zucca, 20

ricotta (capra, di pecora o vaccina), 150 g

basilico, 5-6 foglie

pinoli, 1 cucchiaio

olio evo q.b.

sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Come prima cosa mettete sul fuoco una pentola piena di acqua con del sale e appena bolle buttate la pasta.

In una padella antiaderente fate cuocere i fiori di zucca puliti e tagliati a pezzetti con il basilico e fate cuocere a fiamma viva con un mestolo di acqua di cottura.

Dopo circa 7-8 minuti i fiori si sono completamente appassiti, aggiungete la ricotta e fate sciogliere con un po’ di acqua di cottura se necessario.

Scolate la pasta al dente fate insaporire bene e servite con un bel giro di olio evo e pepe, i pinoli e qualche altra fogliolina di basilico fresco.

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...

SPINACINE VEG🌿

Porzioni: 2

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

I ceci hanno diverse proprietà benefiche: oltre a essere ottime fonti di proteine vegetali, fibre e vitamine (soprattutto del gruppo B) e di due minerali molto importanti per il benessere dell’organismo, il magnesio e il fosforo, contengono inoltre molte saponine, sostanze utili per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. La quantità di acidi grassi omega 3 (soprattutto acido linoleico) in essi contenuti, inoltre, rende i ceci particolarmente salutari per il cuore.

In particolare:

Migliorano la digestione e la regolarità intestinale: i ceci sono ricchi di fibra, prevalentemente di tipo solubile. Questa sostanza è in grado, a contatto con l’acqua, di formare un composto gelatinoso dalle proprietà chelanti, che contribuisce alla eliminazione di sostanze naturalmente presenti negli alimenti ma non utilizzabili dall’organismo. La fibra alimentare è altresì utile per la regolazione del pH intestinale, essenziale per contrastare lo sviluppo della flora batterica nociva e per favorire la proliferazione di quella benefica;

Aiutano a tenere a bada i livelli di zucchero nel sangue: i ceci vantano un basso indice glicemico. Inoltre, grazie al buon apporto di fibre, rallentano l’assorbimento dei carboidrati, evitando i picchi di glicemia e l’accumulo di zuccheri in eccesso. Sono anche una buona fonte di magnesio, zinco e vitamine del gruppo B, che aiutano a prevenire alterazioni a carico dell’insulina.

Fanno bene al cuore: i ceci sono un’importante fonte di minerali, come il magnesio e il potassio, che aiutano a prevenire l’ipertensione, limitando il rischio di malattie cardiache. La fibra alimentare, di cui questi legumi sono ricchi, si è dimostrata inoltre efficace nella riduzione dei livelli di trigliceridi e del colesterolo LDL, entrambi correlati a un possibile sviluppo di patologie cardiovascolari, come aterosclerosi, infarti e ictus;

Sono validi antiossidanti: i polifenoli, i fitonutrienti e le vitamine presenti nei ceci aiutano a ridurre lo stress ossidativo e a combattere i danni causati dai radicali liberi. Questa varietà di legumi è inoltre un’ottima fonte di saponine, composti vegetali dalle note proprietà antiossidanti;

Sono amici della linea: oltre a contenere una quantità modesta di calorie, i ceci sono ricchi di proteine e fibre, che, agendo in sinergia, rallentano lo svuotamento gastrico. In questo modo, favoriscono il senso di sazietà e aiutano a tenere sotto controllo l’appetito;

Sono alleati delle ossa: molti microelementi contenuti nei ceci contribuiscono alla costruzione e al mantenimento dell’apparato scheletrico. Mentre calcio e fosforo intervengono nella corretta mineralizzazione delle ossa, ferro, manganese e zinco svolgono un ruolo cruciale nella produzione del collagene. I ceci possono inoltre contare su un discreto quantitativo di vitamina K, che migliora l’assorbimento del calcio e ne limita l’escrezione urinaria;

Riducono le infiammazioni: oltre a migliorare il sonno, l’apprendimento e la memoria, la colina presente nei ceci aiuta a combattere gli stati infiammatori, anche cronici. Consumare ceci favorisce inoltre la produzione di butirrato, un particolare acido grasso a catena corta, capace di ridurre l’infiammazione delle mucose del colon;

Salvaguardano la salute di occhi, pelle e capelli: lo zinco e le vitamine A ed E presenti nei ceci sono un toccasana per la vista. Questi legumi contengono inoltre manganese, un minerale prezioso per la prevenzione dell’invecchiamento cutaneo, e folati, utili per proteggere la pelle dall’azione dannosa dei raggi UV, mantenendola luminosa ed elastica e utili soprattutto nelle donne in gravidanza per la prevenzione di malformazioni neurologiche. Anche i capelli traggono benefici dal consumo di ceci: mentre proteine e ferro rafforzano la chioma, gli omega 6, insieme alle vitamine A, B ed E, migliorano la salute del cuoio capelluto, favorendo la circolazione sanguigna.

– Gli spinaci sono ricchi di vitamine (A, C, K e quelle del gruppo B), di sali minerali (non solo di ferro, ma anche di potassio, calcio, magnesio, fosforo e rame), di fibre e antiossidanti (la luteina, prima fra tutti). Favoriscono la salute di cuore e sangue, della vista e dell’apparato digerente, aiutano chi è a dieta. 

In particolare:

Sono amici del cuore e della pressione arteriosa. Tra le proprietà degli spinaci, questa è senz’altro una delle più significative. Poichè sono poveri di sodio ma ricchi di potassio, un sale minerale che aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, gli spinaci sono un alimento ideale per chi soffre di ipertensione. I peptidi (sequenze di amminoacidi) contenuti nelle loro proteine, poi, inibiscono l’angiotensina, un vaso costrittore che, in caso di ipertensione, è meglio mantenere a livelli bassi. Anche i nitrati presenti negli spinaci aiutano a ridurre la pressione sanguigna e, di conseguenza, a diminuire il rischio di malattie cardiache. Le loro fibre, inoltre, riducono i livelli di colesterolo e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e metaboliche come il diabete. Grazie al loro contenuto di ferro gli spinaci sono poi utili anche in caso di anemia: l’importante è consumarli insieme a un frutto o a una verdura che contenga vitamina C, per facilitare l’assorbimento del ferro.

Proteggono la vista. Ecco un’altra interessante proprietà degli spinaci, considerati tra gli alimenti più utili per aiutare i nostri occhi a rimanere in salute. Una proprietà, che proviene dalle foglie, ricche di luteina, sostanza antiossidante che viene assorbita dal sangue e va a depositarsi negli occhi, in particolare nella retina. Insieme alla zeaxantina (un pigmento di colore giallo contenuto anche negli spinaci), la luteina protegge i nostri occhi dai danni causati dalla luce del sole. Entrambi questi elementi aiutano anche a prevenire importanti patologie dell’apparato oculare, come cataratta e degenerazione maculare. Inoltre, grazie anche alle proprietà antiossidanti di vitamina C, acido folico e beta carotene, mangiare spinaci aiuta a prevenire ulcere agli occhi, prurito, gonfiore e irritazione. Ecco perché, soprattutto in estate quando la luce del sole è al massimo dell’intensità, mangiare spinaci aiuta a qualsiasi età: dai bambini agli anziani, dovremmo tutti mettere spesso in tavola questa preziosissima verdura.

Sono amici delle mamme (e dei bebè). Tra le proprietà degli spinaci, questa è forse la più nota. Gli spinaci infatti sono ricchi di acido folico (vitamina B9), un nutriente indispensabile durante la gravidanza, poiché aiuta a prevenire importanti e pericolose patologie del feto, capaci di compromettere la salute e, a volte, la vita del bambino. Durante la gravidanza è meglio mangiare gli spinaci previa cottura, poichè gli spinaci crudi non proteggono l’organismo dalla toxoplasmosi. Ma questa verdura è un ottimo alimento anche durante il periodo dell’allattamento, perché non modifica il sapore del latte e, anche in questa fase, l’acido folico continua a giocare un ruolo importante per la salute sia della mamma che del neonato: aiuta ad esempio a regolare l’attività degli ormoni e a rinforzare il sistema immunitario e contribuisce al corretto sviluppo del sistema nervos.
Contengono antiossidanti naturali. Ecco un’altra importantissima proprietà degli spinaci: poiché sono ricchi di antiossidanti, possono avere una funzione antitumorale. Gli spinaci infatti contengono, oltre vitamina C e acido folico, flavonoidi e carotenoidi (tra cui il beta carotene): tutte sostanze antiossidanti, capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi. Per questo gli antiossidanti, compresi quelli contenuti negli spinaci, contribuiscono a rallentare l’invecchiamento, a proteggere la pelle e gli occhi dai danni del sole e a proteggere il sistema cardiovascolare. La vitamina C, inoltre, contribuisce alla formazione di collagene e, unita alla vitamina A, può aiutare a lenire irritazioni e prurito. Ma la funzione degli antiossidanti contenuti negli spinaci non si ferma qui: è stata collegata infatti a una funzione di freno all’aumento dello stress ossidativo: stress, ritenuto tra i responsabili di malattie quali diabete e tumori del seno e della prostata. Gli spinaci, inoltre, sono la verdura a più alto contenuto di glico-glicero-lipidi e, in particolare, di monogalattosil diacilglicerolo (MGDG) e di sulfoquinovosil diacilglicerolo (SQDG). Entrambe queste molecole svolgono un’importante azione antitumorale in quanto, inibendo un enzima chiamato DNA polimerasi, ostacolano la produzione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) e la replicazione delle cellule tumorali. Il mancato approvvigionamento di ossigeno e nutrienti, e l’inibizione della moltiplicazione delle cellule neoplastiche impedisce la crescita dei tumori. Riconosciuta, poi, è la funzione della fibra, di cui gli spinaci sono ricchi, nella prevenzione dei tumori del tratto gastrointestinale.
Ci aiutano a depurarci. Infine, tra le proprietà degli spinaci da tenere in considerazione, c’è il loro essere amici della digestione e di un sano regime dietetico, perché ricchi di acqua e fibre, nutrienti che contribuiscono al funzionamento regolare dell’intestino, con un conseguente effetto depurativo. Le fibre contenute negli spinaci, poi, sono prive di calorie e riescono a indurre un senso di sazietà, utile per chi deve perdere peso. Inoltre una porzione di spinaci (circa 100 gr) contiene pochissime calorie: solo 29. Ma l’elenco dei benefici degli spinaci non finisce qui: da mettere in elenco, anche il fatto di essere ricchi di amminoacidi, che aiutano ad aumentare la massa magra e la resistenza muscolare, e di nitrati, sostanze che aiutano ad aumentare la resistenza muscolare. Tutte queste caratteristiche rendono dunque gli spinaci un alimento ideale per chi sta seguendo una dieta ipocalorica e per chi ha bisogno di rimettersi in forma.

Ingredienti

100g spinaci lessi/peso da cotti

100g ceci cotti

10g di parmigiano (opzionale)

1 di farina di ceci o fecola di patate

Sale qb

Aggiunte opzionali e consigliate: Aglio e cipolla in polvere/freschi

Per la pastella:

10g farina di ceci

20g acqua

Sale qb

Per la panatura:

pangrattato (15-20g)

PROCEDIMENTO

Passaggio importantissimo: strizzare benissimo gli spinaci. Frullarli poi con i restanti ingredienti per la base, tranne la fecola/farina di ceci. Il composto non risulterà facile da frullare, ma potete aiutarvi con un cucchiaio, riportando il composto verso le lame durante il processo. Non è importante che sia perfettamente frullato ed omogeneo.

Una volta terminato, incorporare la fecola di patate/farina di ceci.

Creare la pastella mescolando bene la farina di ceci con l’acqua e il sale.

Formare le spinacine con le mani inumidite (affinché non vi si appiccichi l’impasto), passarle nella pastella e poi per bene nel pangrattato!

Procedete con la cottura in padella unta con un filo di olio Evo!

N O T E

– La quantità di spinaci da crudi corrisponde a circa 120/130g crudi o surgelati. Vi consiglio comunque di pesarli da cotti, prima di strizzarli (e magari se avanzano, usateli come contorno)!
– Se volete potete fare una doppia panatura: dopo aver passato le spinacine nel pangrattato, ripassare le nella pastella e nuovamente nel pangrattato. Dovrete in questo caso raddoppiare le dosi di entrambi.
– Potete aggiungere dei pezzi di formaggio a vostro piacere all’impasto: durante la cottura si scioglierà e sarà bello filante!

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...

LAGANE CON SUGO ESPRESSO DI CONIGLIO

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali minerali e tra l’altro ha un indice glicemico più basso grazie alla presenza al suo interno di carboidrati complessi. 

 

– La carne di coniglio è magra, con appena 118 calorie per 100 g, quindi ideale all’interno di una dieta ipocalorica o per chi vuole controllare il proprio peso. È anche piuttosto digeribile, grazie al suo limitato contenuto di tessuto connettivo. Una virtù che la rende ottimale a tutte le età e anche per le persone in convalescenza dopo una malattia o un periodo di stanchezza. Basso il suo contenuto in colesterolo (52 mg per 100 g).

Il coniglio è considerata una carne ipoallergenica: ciò significa che assai raramente le sue proteine scatenano reazioni allergiche. Per questo è usata persino nella formulazione di omogeneizzati per la prima infanzia.

 

Ingredienti

160 g di lagane pastificiosorrentino

250 g di polpa di coniglio

2 cipolle rosse

rosmarino

pepe nero

1/2 bicchiere di vino rosso

50 g di ricotta salata 

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale q.b.

PROCEDIMENTO

Taglia la polpa del coniglio prima a listarelle e poi a pezzettini. Mettila in una ciotola con il rosmarino tritato, abbondante olio Evo e, se piace, 1 spicchio d’aglio.

Dopo almeno 2 ore di marinatura, scalda una padella e soffriggi su fiamma alta con il suo olio per 1 minuto. Sfuma con il vino e aggiungi un pò di pepe nero. 

 Sbuccia e taglia a fette le cipolle e falle rosolare brevemente in una padella con un filo d’olio Evo ed un goccio di vino o acqua per 5-7 minuti e poi uniscile al coniglio.

 Tuffa le lagane nell’acqua bollente e fai cuocere per il tempo indicato. Scola e versa la pasta nella padella con il sugo espresso di coniglio e fai saltare a fuoco vivo per un minuto. Servi con scaglie di ricotta e qualche ciuffetto di aneto o finocchietto.

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...

LINGUINE CON VONGOLE, DATTERINI GIALLI E SALICORNIA

Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

La pasta di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. È quindi ricca in fibre, vitamine, sali minerali e tra l’altro ha un indice glicemico più basso grazie alla presenza al suo interno di carboidrati complessi. 

SALICORNIA

Chiamata anche asparago di mare, la salicornia è una pianta spontanea che cresce sulle coste di tutto il Mediterraneo. Ricca di sali minerali, liquidi e vitamine, è un alimento utile per chi ha problemi di drenaggio e ha bisogno di sostanze depurative e diuretiche. Inoltre lo iodio e il bromo rilasciano un effetto calmante sull’organismo e le vitamine C e B sono molto utili. Assieme alle vongole, la salicornia svela il suo lato migliore, fatto di semplicità e note marine.

– Le vongole

Ricche di acqua e povere di calorie (appena 72 kcal per 100 grammi), le vongole hanno un contenuto elevato di sali minerali, in particolare ferro, potassio, calcio e magnesio. Trattandosi di molluschi marini, presentano anche un discreto quantitativo di sodio, mentre sono quasi del tutto assenti fibre, grassi e colesterolo; buono l’apporto di proteine e di vitamine, nello specifico vitamina A.

Ingredienti

500 g di vongole veraci

 160 g di linguine di semola di grano duro

 100 g di asparago di mare

20 datterini gialli

q.b. olio di oliva extravergine

2-3 ciuffi di prezzemolo

1 spicchio d’aglio

q.b. sale

q.b. pepe nero

PROCEDIMENTO

Elimina il pezzettino finale scuro dei gambi di salicornia, tagliala a tocchetti e cuocila per un minuto in acqua bollente.

Cuoci le linguine al dente nell’acqua di cottura della salicornia.

Nel frattempo in un tegame cuoci in olio evo con uno spicchio di aglio i datterini per circa 5 minuti con coperchio e a fuoco medio.

Poi metti le vongole veraci in un tegame con olio evo e falle aprire coperte a fuoco vivo scuotendole spesso.

Metti da parte qualche cucchiaiata di vongole intere con il guscio. Sguscia le altre e filtra, attraverso una garza, il liquido che hanno emesso durante la cottura.

Scola la pasta e saltala per 2 minuti a fuoco alto nel tegame insieme alla salicornia, ai datterini poi aggiungi anche le vongole con il loro liquido filtrato e completa con una spolverata di prezzemolo tritato al coltello, mescola e servi subito.

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...