Persone: 2Dolce sanoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- FIOCCHI DI AVENA Una delle ragioni della popolarità sempre crescente dei fiocchi d'avena è il loro elevato valore nutritivo: quest’alimento, infatti, contiene numerosi e...
TORTINA AVENA E CIOCCOLATO
Persone: 2
Dolce sano
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI
Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:
– FIOCCHI DI AVENA
Una delle ragioni della popolarità sempre crescente dei fiocchi d’avena è il loro elevato valore nutritivo: quest’alimento, infatti, contiene numerosi e importanti nutrienti.
Le proteine, in particolare, sono una delle sostanze nutritive presenti in maggiori quantità. Come la maggior parte dei cereali, poi, i fiocchi d’avena rappresentano una fonte privilegiata di carboidrati complessi e di fibre (compresi i beta-glucani), a fronte di un basso indice glicemico; caratteristica, quest’ultima, che li rende ideali per il consumo anche da parte di coloro che soffrono di iperglicemia. Inoltre, l’assenza di glutine li rende adatti anche per i celiaci.
Conservando anche il germe presente nel chicco, i fiocchi d’avena mantengono pressoché intatto il contenuto di grassi polinsaturi. Al loro interno sono, inoltre, presenti vitamine del gruppo B e sali minerali quali fosforo, calcio e ferro.
E le calorie? 100 g di fiocchi d’avena contengono all’incirca 367 kcal.
TUTTI I BENEFICI PER L’ORGANISMO:
– Contribuiscono ad abbassare il colesterolo.
L’alto contenuto di fibre alimentari dei fiocchi d’avena, in particolare i beta-glucani, contribuisce a ridurre l’assorbimento del colesterolo, abbassandone così i livelli presenti nel sangue.
– Aiutano a stabilizzare la glicemia.
Il basso contenuto di carboidrati semplici, unito all’alto contenuto di fibre, rende i fiocchi d’avena non solo un alimento a basso indice glicemico, ma anche un utile alleato per rallentare l’assorbimento degli zuccheri ed evitare così i picchi glicemici.
– Aiutano a migliorare l’umore.
L’avenina presente nei fiocchi d’avena è un alcaloide che favorisce la produzione di serotonina, conosciuta anche come l’ormone del buonumore. Questo alcaloide, inoltre, è uno stimolatore della produzione di melatonina, l’ormone che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia. L’unione tra serotonina, vitamine del gruppo B e calcio rende quindi i fiocchi d’avena un prodotto ideale da consumare nei periodi di stress e di squilibrio emotivo, per ritrovare tranquillità e buonumore.
– Regolarizzano le funzioni intestinali.
Le fibre contenute nei fiocchi d’avena contribuiscono anche al benessere dell’intestino: non solo favoriscono lo sviluppo di batteri buoni, ma aiutano a combattere la stitichezza e regolarizzare il transito intestinale.
– CIOCCOLATO FONDENTE
Il cioccolato è uno degli alimenti con maggiori proprietà per la nostra salute. Esistono diverse tipologie di cioccolato e non tutte sono così salutari, in generale possiamo dire che le proprietà benefiche si trovano nel cioccolato con una percentuale di cacao superiore al 70%, ossia nella cosiddetta cioccolata fondente.
Le proprietà benefiche del cioccolato fondente sono dovute principalmente alla presenza dei flavonoidi antiossidanti che mantengono il benessere del cuore e dell’apparato cardio respiratorio. Grazie alla presenza di teobromina ha un effetto di vasodilatazione e fa abbassare la pressione arteriosa.
I flavonoidi hanno un effetto antiossidante molto marcato e aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare.
Il cacao contiene inoltre il triptofano, un antidepressivo naturale che viene trasformato in serotonina e che agisce sul sistema nervoso aiutando a migliorare l’umore.
Caffeina e teobromina contenute nel cacao agiscono con un leggero effetto stimolante e possono essere d’aiuto per aumentare la concentrazione.
La presenza dei polifenoli agisce invece come immunostimolante ed aiuta a rinforzare le difese immunitarie.
Quanto mangiarne al giorno?
La cioccolata fondente è ricca di proprietà ma bisogna sempre ricordare che è composta per la maggior parte da grassi e carboidrati.
I grassi sono composti all’incirca in parti uguali da acido oleico, acido stearico, acido grasso saturo palmitico.
Le calorie contenute sono circa 500 kcal ogni 100 g di cioccolato. Bisogna quindi fare molta attenzione su quanto mangiarne. Per un consumo sporadico si consiglia di non superare i 30 grammi.
Per un consumo giornaliero si consiglia di non superare i 5-10 grammi al giorno per poter così ottenere benefici e allo stesso tempo non far aumentare il colesterolo e altre controindicazioni, soprattutto nel caso di una vita sedentaria senza movimento e attività sportiva.

Ingredienti
50 g di fiocchi d’avena integrale
50 g di cioccolato fondente 85%
80 ml di latte di mandorle
1 cucchiaino di miele
o dolcificante (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Porta il latte di mandorle a bollore e aggiungi il miele
.
Versa il latte caldo sul cioccolato fondente a pezzi e mescola bene in modo da far sciogliere il cioccolato .
Aggiungi i fiocchi d’avena e mescola. Versa l’impasto in una piccola tortiera con cerniera e metti in frigo per almeno un’ora (meglio se tutta la notte).
Servi con frutta fresca di stagione.

Altre Ricette
TORTINA AVENA E CIOCCOLATO
Muffin alla zucca
Muffin alla zuccaOttimo per: Colazione o merendaChe autunno è se non continuiamo a mettere la ZUCCA in ogni ricetta possibile? Io la amo follemente, sia cucinata per piatti salati, sia per piatti dolci! Se anche a te piace devi assolutamente preparare questi super...
Tiramisù alle fragole
Tiramisù alle fragolell tiramisù alle fragole si può definire la variante primaverile del celebre dolce. Le uova pastorizzate e la bagna alle fragole regalano il giusto brio alla crema di mascarpone, rendendo questo dolce al cucchiaio adatto anche ai più piccoli e a...