TORTINA AVENA E CIOCCOLATO

Persone: 2

Dolce sano

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

FIOCCHI DI AVENA

Una delle ragioni della popolarità sempre crescente dei fiocchi d’avena è il loro elevato valore nutritivo: quest’alimento, infatti, contiene numerosi e importanti nutrienti.

Le proteine, in particolare, sono una delle sostanze nutritive presenti in maggiori quantità. Come la maggior parte dei cereali, poi, i fiocchi d’avena rappresentano una fonte privilegiata di carboidrati complessi e di fibre (compresi i beta-glucani), a fronte di un basso indice glicemico; caratteristica, quest’ultima, che li rende ideali per il consumo anche da parte di coloro che soffrono di iperglicemia. Inoltre, l’assenza di glutine li rende adatti anche per i celiaci.

Conservando anche il germe presente nel chicco, i fiocchi d’avena mantengono pressoché intatto il contenuto di grassi polinsaturi. Al loro interno sono, inoltre, presenti vitamine del gruppo B e sali minerali quali fosforo, calcio e ferro.

E le calorie? 100 g di fiocchi d’avena contengono all’incirca 367 kcal.

TUTTI I BENEFICI PER L’ORGANISMO:

– Contribuiscono ad abbassare il colesterolo.

L’alto contenuto di fibre alimentari dei fiocchi d’avena, in particolare i beta-glucani, contribuisce a ridurre l’assorbimento del colesterolo, abbassandone così i livelli presenti nel sangue.

– Aiutano a stabilizzare la glicemia.

Il basso contenuto di carboidrati semplici, unito all’alto contenuto di fibre, rende i fiocchi d’avena non solo un alimento a basso indice glicemico, ma anche un utile alleato per rallentare l’assorbimento degli zuccheri ed evitare così i picchi glicemici.

– Aiutano a migliorare l’umore.

L’avenina presente nei fiocchi d’avena è un alcaloide che favorisce la produzione di serotonina, conosciuta anche come l’ormone del buonumore. Questo alcaloide, inoltre, è uno stimolatore della produzione di melatonina, l’ormone che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia. L’unione tra serotonina, vitamine del gruppo B e calcio rende quindi i fiocchi d’avena un prodotto ideale da consumare nei periodi di stress e di squilibrio emotivo, per ritrovare tranquillità e buonumore.

– Regolarizzano le funzioni intestinali.

Le fibre contenute nei fiocchi d’avena contribuiscono anche al benessere dell’intestino: non solo favoriscono lo sviluppo di batteri buoni, ma aiutano a combattere la stitichezza e regolarizzare il transito intestinale.

CIOCCOLATO FONDENTE

Il cioccolato è uno degli alimenti con maggiori proprietà per la nostra salute. Esistono diverse tipologie di cioccolato e non tutte sono così salutari, in generale possiamo dire che le proprietà benefiche si trovano nel cioccolato con una percentuale di cacao superiore al 70%, ossia nella cosiddetta cioccolata fondente.

Le proprietà benefiche del cioccolato fondente sono dovute principalmente alla presenza dei flavonoidi antiossidanti che mantengono il benessere del cuore e dell’apparato cardio respiratorio. Grazie alla presenza di teobromina ha un effetto di vasodilatazione e fa abbassare la pressione arteriosa.

I flavonoidi hanno un effetto antiossidante molto marcato e aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Il cacao contiene inoltre il triptofano, un antidepressivo naturale che viene trasformato in serotonina e che agisce sul sistema nervoso aiutando a migliorare l’umore.

Caffeina e teobromina contenute nel cacao agiscono con un leggero effetto stimolante e possono essere d’aiuto per aumentare la concentrazione.

La presenza dei polifenoli agisce invece come immunostimolante ed aiuta a rinforzare le difese immunitarie.

Quanto mangiarne al giorno?

La cioccolata fondente è ricca di proprietà ma bisogna sempre ricordare che è composta per la maggior parte da grassi e carboidrati.

I grassi sono composti all’incirca in parti uguali da acido oleico, acido stearico, acido grasso saturo palmitico.

Le calorie contenute sono circa 500 kcal ogni 100 g di cioccolato. Bisogna quindi fare molta attenzione su quanto mangiarne. Per un consumo sporadico si consiglia di non superare i 30 grammi.

Per un consumo giornaliero si consiglia di non superare i 5-10 grammi al giorno per poter così ottenere benefici e allo stesso tempo non far aumentare il colesterolo e altre controindicazioni, soprattutto nel caso di una vita sedentaria senza movimento e attività sportiva.

Ingredienti

50 g di fiocchi d’avena integrale 🌱

50 g di cioccolato fondente 85% 

80 ml di latte di mandorle 🥛 

1 cucchiaino🥄 di miele 🍯 o dolcificante (facoltativo)

PROCEDIMENTO

Porta il latte 🥛 di mandorle a bollore e aggiungi il miele 🍯

Versa il latte caldo sul cioccolato fondente a pezzi e mescola bene in modo da far sciogliere il cioccolato 🍫.

Aggiungi i fiocchi d’avena e mescola. Versa l’impasto in una piccola tortiera con cerniera e metti in frigo per almeno un’ora (meglio se tutta la notte). 

Servi con frutta fresca di stagione. 

Altre Ricette

TORTINA AVENA E CIOCCOLATO

TORTINA AVENA E CIOCCOLATO

Persone: 2Dolce sanoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- FIOCCHI DI AVENA Una delle ragioni della popolarità sempre crescente dei fiocchi d'avena è il loro elevato valore nutritivo: quest’alimento, infatti, contiene numerosi e...

Muffin alla zucca

Muffin alla zucca

Muffin alla zuccaOttimo per: Colazione o merendaChe autunno è se non continuiamo a mettere la ZUCCA in ogni ricetta possibile? Io la amo follemente, sia cucinata per piatti salati, sia per piatti dolci! Se anche a te piace devi assolutamente preparare questi super...

Tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragolell tiramisù alle fragole si può definire la variante primaverile del celebre dolce. Le uova pastorizzate e la bagna alle fragole regalano il giusto brio alla crema di mascarpone, rendendo questo dolce al cucchiaio adatto anche ai più piccoli e a...

Muffin alla zucca

Muffin alla zucca

Ottimo per:

Colazione o merenda

Che autunno è se non continuiamo a mettere la ZUCCA in ogni ricetta possibile? Io la amo follemente, sia cucinata per piatti salati, sia per piatti dolci! Se anche a te piace devi assolutamente preparare questi super muffin: LEGGERI, DELICATI E MOLTO GUSTOSI.

INGREDIENTI (PER 8 MUFFIN)

  • 200g polpa di zucca
  • 150g farina (farro o tipo 1 o 0)
  • 40g di zucchero
  • 40g di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella 
  • 80 ml latte vegetale 
  • 1 uovo
  • 50g cioccolato fondente o gocce o granella di fave di cacao 
PROCEDIMENTO
– Per prima cosa taglia la zucca a pezzettini e cuocila in forno a 180* per 30 minuti.
Una volta cotta frullala e mettila da parte.
-In una ciotola unisci la farina, il lievito, la cannella e lo zucchero e mescola, poi in un’altra ciotola unisci l’olio, il latte, l’uovo e la polpa di zucca frullata ed infine unisci i due composti.
– Distribuisci l’impasto negli stampini e completa con la granella di fave di cacao o gocce di cioccolato e cooci in forno a 180* per 20-25 minuti (dipende dal tuo forno, fai sempre la prova stecchino).
Perfetti a colazione magari accompagnati con una tazza di tè o infuso caldo.
Buona giornata 🧡

Altre Ricette

Muffin alla zucca

Muffin alla zucca

Muffin alla zuccaOttimo per: Colazione o merendaChe autunno è se non continuiamo a mettere la ZUCCA in ogni ricetta possibile? Io la amo follemente, sia cucinata per piatti salati, sia per piatti dolci! Se anche a te piace devi assolutamente preparare questi super...

Tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragolell tiramisù alle fragole si può definire la variante primaverile del celebre dolce. Le uova pastorizzate e la bagna alle fragole regalano il giusto brio alla crema di mascarpone, rendendo questo dolce al cucchiaio adatto anche ai più piccoli e a...

Tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragole

ll tiramisù alle fragole si può definire la variante primaverile del celebre dolce. Le uova pastorizzate e la bagna alle fragole regalano il giusto brio alla crema di mascarpone, rendendo questo dolce al cucchiaio adatto anche ai più piccoli e a chi non ama il cafféDessert ideale a fine pasto o come dopocena estivo è anche facile da preparare. 

Ingredienti

INGREDIENTI

250 gr di savoiardi

600 gr di fragole fresche

– Per la crema Tiramisù:

🍓4 tuorli medio – piccoli (60 gr circa)

🍓115 gr di zucchero semolato

🍓35 ml di acqua

🍓250 gr di mascarpone freddo di frigo

🍓200 gr di panna da montare fredda di frigo

– Per lo sciroppo alle fragole:

🍶150 gr di fragole fresche a netto di scarti

🍶60 gr di zucchero semolato

🍶60 gr di acqua (+ 10 cucchiai circa per diluire una volta freddo)

🍶2 cucchiai di succo di limone filtrato

🍶2 bucce di limone tagliate grosse

PROCEDIMENTO

▶️Metti in un pentolino tutti gli ingredienti per il succo di fragola e fai cuocere 5 minuti a fuoco medio. Infine elimina le bucce di limone e frulla con un minipimer e filtra con un colino a fori stretti. Lo sciroppo è piuttosto liquido ma ancora cremoso, così dev’essere, copri con una pellicola e fallo raffreddare.

▶️Poi prepara la crema al mascarpone: PER PRIMA COSA PASTORIZZA LE UOVA:

1) Poni i tuorli d’uovo leggermente sbattuti in un recipiente a bordi alti.

2) Metti acqua e zucchero in un pentolino e fai cuocere per circa 2-3 minuti. Quando lo zucchero si scioglierà per dare vita ad uno sciroppo di zucchero trasparente, pieno di bollicine bianche in superficie sarà pronto.

3) A questo punto versalo sui tuorli e aziona le fruste e monta alla massima velocità per 5 minuti fino a quando la ciotola con le uova non è a temperatura ambiente e le uova perfettamente montate.

▶️ Quando si è raffreddato completamente aggiungi il mascarpone freddo di frigo, monta con una frusta a velocità bassissima fino a quando non si è amalgamato al composto di uova ed infine aggiungi la panna perfettamente montata a neve ferma mescolando con una spatola dal basso verso l’altro per non smontare il composto.

▶️Diluisci lo sciroppo di fragola con circa 10 cucchiai di acqua fredda di frigo, inzuppa i biscotti e crea strati di savoiardo, crema e fragole precedentemente lavate, asciugate e tagliate a rondelle, proseguite ad aggiungere savoiardi inzuppati nel succo di fragola fino a riempire la teglia.

▶️Se gradisci aggiungi granella di pistacchi. Conserva in frigo per almeno 30 minuti.

FRESCO, VELLUTATO E TREMENDAMENTE BUONO!

Altre Ricette

Muffin alla zucca

Muffin alla zucca

Muffin alla zuccaOttimo per: Colazione o merendaChe autunno è se non continuiamo a mettere la ZUCCA in ogni ricetta possibile? Io la amo follemente, sia cucinata per piatti salati, sia per piatti dolci! Se anche a te piace devi assolutamente preparare questi super...

Tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragolell tiramisù alle fragole si può definire la variante primaverile del celebre dolce. Le uova pastorizzate e la bagna alle fragole regalano il giusto brio alla crema di mascarpone, rendendo questo dolce al cucchiaio adatto anche ai più piccoli e a...