Circa 20-22 biscotti

Colazione funzionale

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

– FRUTTA SECCA

Mangiare ogni giorno anche una manciata di frutta secca sgusciata può aiutare a vivere più a lungo. Lo garantisce un recente studio pubblicato dall’International Journal of Epidemiology Advance Access. In particolare gli assidui consumatori di noci, nocciole, mandorle e pistacchi presentano minori probabilità di sviluppare il diabete e il cancro. Tenete sempre in casa una confezione di frutta secca, meglio se di origine italiana.

– PISTACCHI

Sono frutti secchi, verdi e croccanti dalle inaspettate proprietà. Non sono solo gustosi da servire all’aperitivo o come spuntino, ma rappresentano alleati preziosi per tenere lontane le malattie cardiache, diminuire il colesterolo e alzare una valida barriera contro il cancro, perché particolarmente ricchi di antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi. Studi recenti condotti sull’olio di pistacchio hanno evidenziato la sua capacità di stimolare e rinforzare le cellule coinvolte nella risposta immunitaria, accelerando la guarigione dalle infezioni. Tra tutti i tipi di frutta con il guscio i pistacchi sono quelli che assicurano i maggiori benefici nutrizionali per caloria. In cucina si possono utilizzare per guarnire piatti di carne o pesce, per preparare salse e insalate o per insaporire torte, biscotti e budini.

– MANDORLE

Sono i semi commestibili del mandorlo, pianta alta circa 10 metri della famiglia delle Rosaceae. Con “mandorle” si intende il tipico lavorato siciliano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) riconosciuti dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Le mandorle vengono generalmente consumate secche, dolci o salate, sono ricche di trigliceridi, con altissima presenza di acidi grassi monoinsaturi. In questi semi abbondano le vitamine, soprattutto la riboflavina e il tocoferolo, e i sali minerali, il manganese, il magnesio, il calcio, il rame e il fosforo. Anche l’elevato apporto proteico contribuisce a rendere la mandorla un alimento di prim’ordine, digeribile ed energetico. Molto importante il ruolo del tocoferolo, che svolge un’azione determinante nell’attenuazione del rischio di attacchi cardiaci; insieme ai grassi insaturi contribuisce a ridurre la crescita della placca aterosclerotica nelle arterie. Le mandorle con il guscio, se riposte in un luogo fresco e asciutto, si conservano facilmente per qualche mese; private del loro involucro legnoso deperiscono in fretta, ed è opportuno custodirle in un vasetto a chiusura ermetica. L’olio di mandorle funziona anche contro la stitichezza: assumendolo a digiuno svolgerà una funzione equilibrante dell’intestino. Dal frutto si ricava anche il latte, bevanda altamente energetica, densa e profumata, da assumere sempre senza zucchero. Attenzione solo a una cosa: per l’elevato apporto calorico (quasi 600 calorie ogni 100 grammi), le mandorle devono essere consumate con moderazione, non più di 10-15 al giorno, soprattutto da chi è ancora lontano dal peso forma.

– NOCI

Sono tra i frutti secchi più nutrienti, soprattutto per la loro ricchezza di sali minerali come calcio, magnesio e potassio. Sono anche un’eccellente fonte di proteine, vitamina E e sono molto utili per curare le gastroenteriti. Le noci contengono inoltre acido ellagico, un antiossidante molto importante per il sistema immunitario.

Ingredienti

80 g di mandorle intere (o altra frutta secca: pistacchi, nocciole, anacardi)

200 gr di farina di mandorle 

30 gr di zucchero di cocco (facoltativo)

1 pizzico di sale marino integrale

7 g di cremortartaro o lievito per dolci

1 uovo 

PROCEDIMENTO

Amalgama bene tutti gli ingredienti tranne l’uovo.

Aggiungi l’uovo e mescola fino ad ottenere un panetto lungo e stretto.

Cuoci a 165 gradi nel forno ventilato per 25 minuti, poi lascia raffreddare per un’ora.

Taglia il dolce in diagonale, a fette, e poi inforna di nuovo a 160 gradi per 15 minuti nel forno ventilato (per asciugare).

Conserva i cantucci in un contenitore di vetro o di ceramica.

Note: consiglio 2-3 mandorlotti a colazione da accompagnare con una tisana, caffè o tè.

Altre Ricette

AVENA – CHIA

AVENA – CHIA

Porzioni: 1ColazioneCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Il KEFIR è un probiotico naturale dall’alto potere disintossicante in grado di contrastare il colesterolo e favorire il riequilibrio della flora intestinale. È ricco di...

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....