Porzioni: 2

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

Un cocktail di alimenti potenzia l’azione benefica dei singoli cibi, per questo ogni pasto deve essere un mix di alimenti diversi.

– PATATE

Erroneamente si pensa che siano innocue per la linea, ma le patate bollite hanno un indice glicemico (105) molto più alto di quello degli spaghetti (52). La colpa è proprio dell’amido che, a parità di quantità, con questo tipo di cottura viene digerito tutto, si rende disponibile all’assorbimento e fa schizzare l’indice glicemico e quindi l’insulina, favorendo la deposizione di massa grassa. Inoltre, se consumate calde e schiacciate, le patate sono ancora più zuccherine, perché i granuli di amido diventano ancora più solubili e quindi prontamente assorbiti dall’intestino,attivando, come sappiamo, il processo di liberazione di insulina da parte del pancreas. Se proprio vuoi mangiare le  patate lesse, almeno usa qualche strategia. Lasciale raffreddare: l’amido tornerà allo stato cristallino. Aggiungi le fibre di un’insalata di sedano o cavolo cappuccio o finocchio. Condisci con olio, olive, o avocado, perché i grassi, come le fibre, ritardano l’assorbimento degli zuccheri nell’intestino ed evitano che la glicemia subisca un’impennata rapidissima. D’estate puoi preparare un’insalata fredda come questa: di patate lesse, gamberi e verdure crude.

– GAMBERI

Sai che con una porzione di gamberi puoi soddisfare il tuo apporto di calcio, zinco, vitamine A, E e del complesso B? Contengono inoltre iodio, tiamina, riboflavina e niacina. Una vera ricarica di nutrienti! I sorprendenti vantaggi per la salute dei gamberi e gamberetti riguardano:

  • Il controllo della tiroide: gli alti livelli di iodio contenuti in questi crostacei influiscono positivamente sulla tiroide aumentandone l’attività ed evitando aumenti incontrollati di peso.
  • L’invecchiamento della pelle: tra le proprietà dei gamberi c’è l’astaxantina, un carotenoide antiossidante in grado di proteggere le cellule della pelle dall’invecchiamento causato dai raggi solari. Mangiando gamberi miglioriamo la nostra pelle e contrastiamo rughe, macchie solari e imperfezioni.
  • La salute dei capelli: i gamberi aiutano a mantenere sani anche i capelli! Anche stavolta è lo zinco ad avere un ruolo importante nel coadiuvare la caduta dei capelli e nella creazione di nuovi bulbi.
  • Le ossa: altra importante proprietà dei gamberi è la presenza di calcio, fosforo e magnesio, validi alleati contro l’osteoporosi. Aggiungendo settimanalmente una porzione di gamberi in una dieta bilanciata rallenti lo sfaldamento osseo e ti mantieni più forte.
  • La memoria del cervello: avendo alti livelli di ferro i gamberi diventano utili nel processo di trasporto dell’ossigeno non solo nei muscoli ma anche al cervello. Il ferro come anche la già citata astaxantina migliorano la comprensione e la concentrazione.

Ingredienti

200 g di gamberetti con il guscio

2 patate o batate (patata dolce italiana)

4 ravanelli

3 coste di sedano

1 cipollotto di Tropea

100 g di rucola selvatica

Olio extravergine di oliva qb

Sale e pepe qb

succo di 1 limone

 

PROCEDIMENTO

Lavate bene le patate senza sbucciarle e mettetele in una pentola riempita d’acqua fino a coprirle bene. Fatele bollire fino a cottura. Ricordatevi di fare la prova forchetta per capire se le patate sono ben cotte: i rebbi della forchetta dovranno entrare fino al centro facilmente. Scolate le patate e lasciatele raffreddare. Private le patate della loro buccia, tagliatele a pezzetti e mettetele in una terrina.

Pulite i gamberi eliminando la testa, sgusciateli e togliete il filetto nero presente sul dorso. Lavateli bene sotto l’acqua corrente. Versate in una padella un cucchiaio di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio e fatelo imbiondire per qualche minuto. Aggiungete poi i gamberi e fateli cuocere per 6-7 minuti.

Lavate la rucola e asciugatela con un panno pulito. Tagliate sottilmente la cioppa, i ravanelli ed il sedano e Trasferiteli nella terrina con le patate ed i gamberi, aggiungete la rucola ed il succo di limone. Mescolate e servite!

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...