Porzioni: 2

Primo piatto/Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:

– GAMBERI

Questi crostacei gustosissimi e declinabili in infinite ricette sono un’ottima fonte di proteine, di vitamine e inoltre contengono pochissime calorie. Ecco perché è facile inserirli all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata.

Valori nutrizionali dei gamberi

Con una porzione di gamberi puoi soddisfare il tuo apporto di calcio, zinco, vitamine A, E e del complesso B? Contengono inoltre iodio, tiamina, riboflavina e niacina.
Una vera ricarica di nutrienti!

Un piatto bilanciato a base di gamberi può essere un’ottima alternativa alla carne rossa o bianca. Consumali per variare l’alimentazione e bilanciare in modo delizioso ma efficace il tuo apporto di proteine settimanale, vedrai che leggerezza e bontà!

 I gamberi sono amici  della linea

Tra le proprietà molto apprezzate dei gamberi è il loro basso contenuto calorico, unito a un apporto di carboidrati pari a zero: nella sua coda carnosa che insaporisce zuppe e insalate troviamo per la maggior parte proteine, acqua e pochi grassi.

Inoltre non tutti sanno che lo zinco presente nei gamberi incrementa la secrezione di leptina, l’ormone responsabile della fame e del consumo di grassi. Quando il livello di leptina aumenta evitiamo facilmente le abbuffate e il desiderio incontrollato di cibo. Il gambero, grazie a questa proprietà, influisce positivamente regolando i depositi di grasso nel corpo.

 Benefici dei gamberi per la salute

I sorprendenti vantaggi per la salute dei gamberi e gamberetti riguardano:

  • Il controllo della tiroide: gli alti livelli di iodio contenuti in questi crostacei influiscono positivamente sulla tiroide aumentandone l’attività ed evitando aumenti incontrollati di peso.
  • L’invecchiamento della pelle: tra le proprietà dei gamberi c’è l’astaxantina, un carotenoide antiossidante in grado di proteggere le cellule della pelle dall’invecchiamento causato dai raggi solari. Mangiando gamberi miglioriamo la nostra pelle e contrastiamo rughe, macchie solari e imperfezioni.
  • La salute dei capelli: i gamberi aiutano a mantenere sani anche i capelli! Anche stavolta è lo zinco ad avere un ruolo importante nel coadiuvare la caduta dei capelli e nella creazione di nuovi bulbi.
  • Le ossa: altra importante proprietà dei gamberi è la presenza di calcio, fosforo e magnesio, validi alleati contro l’osteoporosi. Aggiungendo settimanalmente una porzione di gamberi in una dieta bilanciata rallenti lo sfaldamento osseo e ti mantieni più forte.
  • La memoria del cervello: avendo alti livelli di ferro i gamberi diventano utili nel processo di trasporto dell’ossigeno non solo nei muscoli ma anche al cervello. Il ferro come anche la già citata astaxantina migliorano la comprensione e la concentrazione.
  • prevenzione dei tumori grazie all’elevato contenuto di selenio. Questo minerale non solo sembra contribuire a rilevare alcuni tipi di cancro come quello ai polmoni o alla prostata. Fornisce anche una spinta positiva al sistema immunitario inibendo la creazione di radicali liberi o nuove cellule tumorali. Insomma, sembra proprio che ci siano infiniti motivi per mangiare i gamberi!

Ingredienti

160-180 g di spaghetti integrali 

400 g di datterini arancioni o gialli 

8 Gamberi

Erbette aromatiche (basilico, maggiorana)

Olio extravergine di oliva q.b.

1/2 cucchiaino di curcuma 

Un pizzico di pepe nero 

Sale q.b.

PROCEDIMENTO

Per cominciare scalda un giro di olio extravergine di oliva in padella e aggiungi i datterini tagliati a metà. Fai cuocere per circa 10 minuti e poi frulla tutto. Se preferisci che non rimanga alcuna traccia delle bucce, setaccia la crema con un colino a maglie strette.

Lessa gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scola al dente direttamente in padella con la crema di datterini e aggiungi un mestolo di acqua per completare la cottura.

Non appena l’acqua si sarà ritirata e avrà lasciato il posto ad una deliziosa cremina, aggiungi i gamberi puliti e tagliati a pezzettini (lasciane da parte un cucchiaino per decorare il piatto), la curcuma, un pizzico di pepe nero, le foglioline di maggiorana e lascia cuocere ancora per 1 minuto.

A questo punto impiatta e aggiungi i gamberi, le foglioline di basilico ed un giro di olio extravergine d’oliva a crudo.

Altre Ricette

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE

Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI

Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...