Porzioni: 2
Primo piatto/Piatto unico
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI
Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:
I primi freddi.
L’inverno bussa alle porte.
I colori dell’autunno si spengono lentamente in un simpatico grigiore.
La luce del sole va via sempre prima e il buio sogghigna alle giornate
Il tempo sembra sempre troppo poco.
Il vero faro dell’autunno: la cima di rapa.
Ricompare maestosa a ridare linfa alle nostre vite indecise tra il solstizio e l’equinozio.
È un ortaggio riconoscibile e ricco di personalità, che entra a gamba tesa nella cucina di tradizione.
Il segreto di questo piatto sta nella cottura ottimale delle verdure con la pasta, l’esperienza e la conoscenza delle materie prime e gli spaghetti di semola di grano duro del pastificio Sorrentino consentono di ottenere un piatto perfetto.
– La PASTA INTEGRALE è ormai entrata a pieno titolo nell’alimentazione di molte persone: è buona, adatta a chi sta attento alla linea, e sana, grazie all’alto contenuto di fibre e sostanze nutrienti.
Ma quali sono le caratteristiche e i reali benefici della pasta integrale? Scopriamoli:
Pasta Integrale: ecco come si ottiene
La pasta integrale si ottiene da un impasto di semola integrale di grano duro e acqua; la differenza con la pasta tradizionale sta nel fatto che la semola integrale non viene sottoposta ai processi di raffinazione utilizzati per ottenere la farina bianca (tipo 00 e tipo 0).
Questo fa sì che nella farina integrale siano presenti tutte le componenti del chicco: crusca, endosperma e germe, che contengono nutrienti importanti per l’organismo, al contrario della farina bianca che è composta in prevalenza da amidi.
I benefici della pasta integrale
Abbiamo visto che nella pasta integrale sono presenti tutte le componenti del chicco di grano, ed è questo che la rende un alimento così ricco di sostanze nutritive, adatto sia per un regime alimentare dimagrante sia per un’alimentazione sana e bilanciata.
Ma quali sono tutti i vantaggi di questo alimento?
1. Contiene più sostanze nutritive rispetto alla pasta bianca. La pasta di semola integrale di grano duro ha un contenuto proteico leggermente superiore a quello della pasta tradizionale (pari al 12%). Inoltre, ha un maggior contenuto di vitamine idrosolubili, sali minerali e fibre alimentari.
2. Rallenta l’assimilazione di grassi e zuccheri. La pasta integrale contiene più carboidrati complessi e fino a 5 volte più fibre della pasta tradizionale. La fibra, essendo più voluminosa, dà un maggior senso di sazietà e, inoltre, rallenta l’assorbimento dei carboidrati, aiutando a prevenire l’accumulo di adipe, stipsi, colesterolo e fame nervosa. La maggiore quantità di fibra contenuta nella pasta integrale favorisce inoltre la regolarità intestinale.
- la crusca – l’involucro esterno contiene fibre, antiossidanti, zinco, rame, ferro, magnesio e vitamine del gruppo B;
- il germe – l’embrione all’interno del chicco, ricco di antiossidanti, acidi grassi polinsaturi, vitamine del gruppo B e vitamina E;
- l’endosperma – porzione utile del germe, fonte delle sostanze nutrienti essenziali cioè amidi, proteine e sali minerali.
Queste caratteristiche hanno un influsso molto positivo sull’intestino e sono utilissime per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
5. Indicata per il controllo del peso. Oltre ad avere un indice glicemico più basso rispetto alla pasta tradizionale, quella fatta con semola integrale ha anche un contenuto calorico inferiore. L’importante è che la pasta integrale non diventi un pretesto per mangiarne di più, visto che la differenza di calorie rispetto a quella classica non è così elevata. L’ideale è non appesantire il piatto di pasta con sughi ricchi e grassi, ma preferire un condimento a base di verdure saltate in padella e condite a crudo con olio extra-vergine d’oliva.

Ingredienti
160 g di spaghetti di semola di grano duro integrale @pastificiosorrentino
1 mazzo di cime di rapa
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
20 g di anacardi
1 spicchio di aglio
20 g di pomodori secchi al naturale
sale q.b.
PROCEDIMENTO
In una pentola far scottare le cime di rapa, successivamente bloccarne la cottura in acqua e ghiaccio, per poi ripassarle qualche minuto in padella con uno spicchio d’aglio. Frullare le cime di rapa insieme agli anacardi con il frullatore ad immersione aggiustando di sale e aggiungendo un goccio d’olio.
Cuocere gli spaghetti nell’acqua di cottura delle cime di rapa e sala leggermente e, prima di scolarli al dente e raffreddarli, prelevare un mestolo di acqua di cottura da utilizzare per far reidratare i pomodori secchi. Trascorso qualche minuto, scolare i pomodori e dare la forma a julienne con il coltello.
Infine, ripassare gli spaghetti in padella con la crema di cime di rapa e anacardi e aggiungere i pomodori secchi.

Altre Ricette
FRITTELLE DI ZUCCHINE E MENTA SENZA GLUTINE
Porzioni: 2 (20 frittelle)Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Una perfetta ricetta estiva, che vede come protagoniste le zucchine e la menta fresca. Un abbinamento buonissimo per una ricetta ideale sia per un fresco...
BOCCONCINI DI POLLO CON FARINA DI LINO E MELONE
Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un’idea sana, sfiziosa e funzionale per il tuo pranzo. Questo menù è perfetto anche da portare al lavoro, anzi freddo è ancor più buono! - MELONE Ricco di antiossidanti....
PASTA FIORI DI ZUCCA, RICOTTA E PINOLI
Porzioni: 2Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente: Il tempo di cuocere la pasta e il piatto è pronto. La pasta con ricotta e fiori di zucca è una ricetta facile, veloce, leggera, gustosa e di stagione, buonissima anche...