Persone

3

Piatto unico

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente?

I benefici delle lenticchie rosse sull’organismo, così come quelli delle lenticchie tradizionali, sono numerosi: sono infatti legumi che contengono ottimi quantitativi di proteine vegetali, carboidrati, fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali.

A livello di valori nutrizionali, contengono buona quantità di acidi grassi, come gli Omega 3 e Omega 6, nelle rispettive forme di acido alfa-linolenico e linoleico. Altri grassi e complessi lipidici delle lenticchie rosse sono rappresentati dai fitosteroli e dalle lecitine. Inoltre, le lenticchie rosse hanno 345 calorie ogni 100 grammi di prodotto: sono quindi ideali da consumare all’interno di una dieta equilibrata ma senza eccessi. L’energia fornita da questi legumi è dovuta soprattutto ai carboidrati, seguiti dalle proteine e dalle tracce di grassi. 

Nelle lenticchie rosse abbondano soprattutto le vitamine del gruppo B: acido folico, niacina, B1, B6 e B2. Inoltre, le lenticchie rosse sono ricchissime di ferro, di fosforo, di zinco e di potassio: per questo motivo, le lenticchie rosse rappresentano una valida alternativa alla carne e andrebbero consumate in abbondanza dalle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana. 

Rispetto ad altri legumi, le lenticchie rosse sono più facili da digerire e aiutano a tenere sotto controllo l’indice glicemico (sono quindi particolarmente adatte a coloro che soffrono di diabete). Inoltre, contengono un basso livello di colesterolo e i pochi grassi che apportano sono insaturi, cioè “buoni”.

Grazie all’alto contenuto di proteine vegetali, ferro e fibre, le lenticchie rosse sono un alimento indispensabile per l’organismo.

Una curiosità: le lenticchie rosse sono particolarmente indicate durante lo svezzamento dei bambini per il loro ricco apporto nutrizionale, perché prive di fibre e in virtù della loro modalità di cottura: se cotte a lungo, tendono infatti a sfaldarsi facilmente, risultando quindi facili da mangiare per i bimbi alle prese con le prime pappe.

INGREDIENTI

1 carota

1 cipolla 🧅

1 costa di sedano

1 spicchio d’aglio intero

5 pomodori oppure 200 gr di passata di pomodoro

1 bicchiere d’acqua

200 g di lenticchie rosse

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale q.b.

200-220 g di pasta

PREPARAZIONE

Trita carota, sedano e cipolla a tocchetti (anche nel mixer se lo preferisci). Nella padella fai scaldare l’olio e aggiungi carota, cipolla e sedano. Soffriggi leggermente.

Aggiungi le lenticchie e lascia insaporire qualche minuto. Poi aggiungi l’acqua, copri con il coperchio e lascia sobbollire leggermente per circa 10-15 minuti (Regolati ad occhio quando il sugo sarà denso ma non troppo).

A parte fai un semplice sughetto con i pomodori. In una padella aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva ed uno spicchio di aglio e cuoci i pomodori o la passata per 6-7 minuti.

Quando entrambe le preparazioni sono pronte uniscile e amalgama tutto, sentirai un profumino pazzesco.

Cuoci la pasta scelta e condiscila con il ragù.

Altre Ricette