Persone

1

Piatto detossinante

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente?

– Il SEDANO è ricco di fibre, aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo; la sedanina, una sostanza aromatica stimolante e altre molecole (fenolo, mannite, inositolo) ne potenziano le capacità digestive e di assorbimento dei gas nell’apparato digerente.

Mentre gli ftalidi, dei particolari fitonutrienti, permettono di controllare gli ormoni che regolano la pressione del sangue e lo rendono adatto nel trattamento di molti casi di ipertensione.

Consumato crudo, fresco o in succo (anche sotto forma di centrifugato) questo ortaggio contrasta la ritenzione idrica grazie al suo alto potere diuretico. Questa sua capacità disintossicante, unita al ricco quantitativo di vitamina A, ne fanno un prezioso alleato anche contro le infiammazioni»

– Come il più conosciuto sedano da costa, anche il SEDANO RAPA ha grandi proprietà. Costituto da acqua per più dell’80% del suo peso, è poco calorico e ricco di sali minerali quali calcio, ferro, magnesio, potassio e iodo. Per questo, svolge un’azione rimineralizzante e diuretica. Il suo aroma intenso si deve per lo più a una sostanza, il limonene, che insieme al selinene ha potere disinfettante. Buona è la quantità di vitamine antiossidanti del sedano rapa, che contiene anche le cumarine, sostanze che tonificano il sistema cardiovascolare.

– L’AVOCADO è un vero e proprio frutto anti aging per la sua ricchezza di grassi monoinsaturi (quelli buoni), vitamina A, vitamina E, glutatione e luteina, tutti indispensabili per la salute e bellezza della pelle. Questo frutto è inoltre ricco di potassio (pensate più di una banana!), un minerale importante per ristabilire l’equilibrio dei liquidi corporei e quindi risulta efficace contro la ritenzione idrica.

INGREDIENTI

100 g di sedano rapa
100 g di sedano verde
Foglioline di basilico
1 avocado
1/2 limone
Olio extravergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Taglia a pezzetti il sedano rapa ed il sedano verde; poi taglia a metà l’avocado e riduci la polpa a cubetti.

Metti in un frullatore tutti gli ingredienti anche il basilico e aggiungi un filo di olio evo ed il succo di mezzo limone e frulla fino ad ottenere una crema [per agevolare questa operazione puoi cuocere il sedano rapa e verde per pochi minuti in un tegame con olio evo chiudendo con un coperchio senza aggiungere acqua. A fine cottura frulla tutto].

Aggiusta di sale e servi con una grattugiata di zenzero e curcuma fresca, foglioline di basilico ed un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Altre Ricette