CUCINA NATURALE

(CIBO: FRESCO, NATURALE E DI STAGIONE)

CUCINA NATURALE

Non pensate subito a insalatine scondite e microscopici pugnetti di riso! Mangiare sano non significa sacrificare il piacere di mettersi a tavola, anzi: salute e gusto possono andare a braccetto. Dobbiamo pensare al cibo come lo percepivano le nostre nonne: un simbolo di abbondanza e ricchezza, un momento di felicità, di convivialità, di godimento personale e familiare.

Qui di seguito troverete il frutto di quella che è la mia esperienza sul campo, diciamo, dei miei incontri con i tanti specialisti del settore e delle mie osservazioni e studi. A meno che non stiate seguendo regimi dietetici particolari, per perdere o prendere peso, per ragioni mediche o scelte etiche, ci sono poche semplici regole che possono valere per tutti e che – giuro – sono davvero facili da mettere in pratica. Introdurre delle regole nuove non è sempre facile, io ad esempio ho imparato a fare davvero mio un certo modo di mangiare gradualmente, nel corso degli anni. L’importante, come sempre, è iniziare a fare il primo passo: ascoltarsi e interpretare i segnali che ci manda il corpo.

Ascoltare il corpo, capire quando siamo sazi, o se un alimento ci provoca gonfiore o altre reazioni particolari, serve perché il corpo ci parla sempre e vuole la nostra attenzione, anzi ne ha bisogno per restare in salute. L’ascolto è la cosa più difficile, ma è il vero traguardo cui aspirare.

E, quindi, come iniziare? Semplice da qui: dal cibo fresco, naturale e di stagione.

FRESCO, cioè portato dal produttore alla tavola con una filiera corta, in modo da non doverlo conservare troppo. Per due ragioni! La prima è che il cibo fresco appena raccolto dai campi è senza conservanti e quindi ha al suo interno la vita, cioè tutto ciò che il nostro corpo cerca per stare bene; la seconda ragione è che i conservanti non fanno bene alla nostra salute: sono sostanze chimiche cha la nostra industria alimentare ha inserito nei prodotti per poterli mantenere belli e sgargianti sui banchi dei supermercati per un tempo più lungo. Il mio consiglio è quello di preferire alimenti a km zero; recatevi dai vostri contadini o mercatini di fiducia e vedrete la differenza in termini di gusto e genuinità.

NATURALE, perché il cibo non dovrebbe essere lavorato: non è un prodotto dell’industria ma della natura. Quando l’industria alimentare lo lavora lo altera! Spesso dietro alle diciture “senza zucchero”, “light/fit”, “senza grassi” c’è l’inganno alimentare del quale potrete argomentarvi ampiamente leggendo il piano nutrizionale a cui viene dedicato un intero capitolo sull’argomento. Dietro il cibo naturale c’è una miniera di benessere che ci aspetta, pronta a far felice il nostro corpo ed il nostro palato con sapori meravigliosi. Va da sé che più ciò che scegliamo è vicino alla natura, ossia è stato prodotto con metodi naturali, maggiore sarà la sua densità nutrizionale. Per questo scegliere frutta e verdura biologica e prodotti di derivazione animale come latte, uova o carne proveniente da allevamenti non intensivi ci dà la possibilità di nutrirci in modo migliore. Chi vuole mangiare bene e in modo sano deve fare una scelta. E questa scelta implica dedicare più tempo e più attenzione alla propria alimentazione. Ma ripaga in salute! Una volta scelto di acquistare solo prodotti veri, non avrete oiù bisogno di usare la parola “dieta” nel vostro parlare, e neanche nel pensare. Il cibo vero sarà il vostro alleato per una vita sana, una tavola piena di gioia e convivialità, un sapore deliziosamente confortante. Prendete un grembiule e iniziate a cucinare oggi stesso. Partiremo insieme per un viaggio “stagionale” meraviglioso.

STAGIONALE perché la natura sa di cosa abbiamo bisogno per stare bene, e ce lo dà proprio quando serve. Lo so che siamo abituati a trovare al supermercato molti ortaggi e tipologie di frutta praticamente tutto l’anno ma, se questo accade, non è grazie alle stagioni, bensì per esigenze di mercato: mi fa ancora un certo effetto trovare le fragole nel reparto ortofrutticolo prima di Natale, perché per me questo non ha davvero alcun senso. Se ci facciamo caso, la natura ci accompagna durante l’anno offrendoci esattamente quello che ci serve per nutrirci e stare bene.Connetterci o riconnetterci con questi ritmi ed essere consapevoli delle diverse stagioni, del loro mutare e del loro influenzarci è un aspetto importantissimo non soltanto per ciò che scegliamo di portare sulle nostre tavole, ma anche per noi stessi come individui e per la nostra vita. Di fatto, uno dei modi in cui essere più sostenibili in cucina è proprio quello di seguire la stagionalità nella scelta degli ingredienti freschi da utilizzare nelle nostre ricette. La cosa incredibile è che è tutto lì, a portata di mano.

STAGIONALITA’

La stagionalità è sempre stato un tema importantissimo e non ho mai smesso di parlarvene attraverso le mie ricette. Seguire la stagionalità è il primo modo per essere sostenibili in cucina inoltre significa mangiare ingredienti più buoni, più sani e meno costosi. Viviamo in un Paese incredibile dove ogni mese la terra ci regala dei prodotti magnifici, non ci serve andare lontano. Eat local!

GENNAIO

VERDURA
barbabietole, broccoli, carciofi, cardo, catalogna, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, cime di rapa, cipollotti, coste, erbette, finocchi, indivia, lattuga, patate, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, spinaci, tarassaco, topinambur, verza, zucca.

FRUTTA
arance, kiwi, mandarini, limoni, pompelmi, cedro, mele, pere.

FEBBRAIO

VERDURA

barbabietole, broccoli, carciofi, cardo, catalogna, carote, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, coste, erbette, finocchi, indivia, lattuga, patate, porri, radicchio rosso, rapa, spinaci, topinambour, verza, zucca.

FRUTTA

bergamotto, kiwi, arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, mele, pere.

MARZO

VERDURA

agretti, asparagi, barbabietole, broccoli, carciofi, cardo, catalogna, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, cime di rapa, cipollotti, coste, erbette, finocchi, indivia, lattuga, patate, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, spinaci, tarassaco, verza, zucca.

FRUTTA

arance, kiwi, mandarini tardivi, limoni, pompelmi, cedro, mele, pere.

APRILE

VERDURA

agretti, asparagi, barbabietole, broccoli, carciofi, catalogna, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, cima di rapa, cipollotti, coste, erbette, fave, finocchi, indivia, lattuga, ortiche, patate, piselli, porri, rabarbaro, radicchio rosso, rapa, ravanelli, rucola, spinaci, tarassaco, verza, zucche.

FRUTTA

arancia, limone, cedro, mela, pera.

MAGGIO

VERDURA

agretti, asparagi, borragine, carciofi, carote, cicoria, cipollotti, coste, erbette, fagiolini, fave, finocchio, indivia, lattuga, ortiche, patate, piselli, rabarbaro, radicchio rosso, rapa, ravanelli, rucola, sedano, spinaci, tarassaco, zucchine.

FRUTTA

arance, fragole, nespole del Giappone, kiwi, limoni, mele.

GIUGNO

VERDURA

aglio fresco, asparagi, bietole, carote, cetrioli, cicoria, cipolla, fagiolini, fave, fiori di zucca, lattuga, insalate da taglio, patate novelle, patate, melanzane, ortiche, peperoni, pomodori, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, sedano, tarassaco, zucchine.

FRUTTA

albicocche, amarene, ciliegie, fragole, melone, mirtilli, nespole del Giappone, pere, prugne, pesche, pesche noce, lamponi, ribes.

LUGLIO

VERDURA

aglio fresco, bietole, carote, cetrioli, cicoria, cipolle, cipollotti, fagioli freschi, fagiolini, fave, fiori di zucca, lattuga, insalate da taglio, patate, patate novelle, melanzane, ortiche, pomodori, peperoni, piselli, rabarbaro, ravanelli, rucola, taccole, zucchine.

FRUTTA

albicocche, amarene, anguria, ciliegie, fichi, fragole, lamponi, limoni, melone, mirtilli, nespole, pere, prugne, pesche, lamponi, ribes.

AGOSTO

VERDURA

barbabietole, bietole, carote, cetrioli, cicoria, cipolle, fagioli freschi, fagiolini, fiori di zucca, funghi, lattuga, patate, mais, melanzane, ortiche, pomodori, peperoni, rabarbaro, ravanello, rucola, zucchine.

FRUTTA

albicocche, anguria, fichi, fichi d’india, melone, mirtilli, more, nespole del Giappone, pere, prugne, pesche, pesche noce, lamponi, ribes, uva.

SETTEMBRE

VERDURA

barbabietole, bietole, broccoli, carote, cavolo cappuccio, cetrioli, cicoria, cipolle, fagioli freschi, fagiolini, funghi, melanzane, patate, peperoni, pomodori, rucola, zucchine, zucca.

FRUTTA

fichi, fichi d’India, lamponi, mele, melone, mirtilli, more, pere, pesche, pesche noce, uva.

OTTOBRE

VERDURE

bietole, broccoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, cicoria, cipolle, coste, erbette, funghi, finocchi, indivia, lattuga, patate, porri, radicchio, rafano, rape, ravanelli, rucola, sedano, sedano rapa, spinaci, topinambur, verza, zucca.

FRUTTA

cachi, castagne, mele, pere, melagrana, fichi, fichi d’india, susine, uva.

NOVEMBRE

VERDURA

bietole, broccoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, cicoria, cipolla, coste, erbette, funghi, indivia, lattuga, patate, porri, radicchio, rafano, rapa, ravanelli, rucola, sedano, sedano rapa, spinaci, topinambur, verza, zucca.

FRUTTA

arance, cachi, castagne, mandarini, mele, melagrana, fichi d’india, pere, pompelmi, susine, uva.

DICEMBRE

VERDURA

barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di bruxelles, cicoria, coste, crauti, erbette, finocchi, indivia, porri, puntarelle, radicchio, rafano, rapa, sedano, sedano rapa, spinaci, topinambur, verza, zucca.

FRUTTA

kiwi, arance, cachi, limoni, mandarini, mandaranci, mele, melagrana, pere, pompelmi.

AVENA – CHIA

AVENA – CHIA

Porzioni: 1ColazioneCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Il KEFIR è un probiotico naturale dall’alto potere disintossicante in grado di contrastare il colesterolo e favorire il riequilibrio della flora intestinale. È ricco di...

CREMOSO ALL’ALBICOCCA

CREMOSO ALL’ALBICOCCA

Porzioni: 1Colazione funzionaleCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:La colazione è fondamentale, ma è importante che sia composta dagli alimenti giusti da cui attingere i nutrienti necessari:- meno zuccheri semplici- pochi grassi...

PEPITE DI MERLUZZO + INSALATA FUNZIONALE

PEPITE DI MERLUZZO + INSALATA FUNZIONALE

Porzioni: 1Pranzo - Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un cocktail di alimenti potenzia l’azione benefica dei singoli cibi, per questo ogni pasto deve essere un mix di alimenti diversi. 🐟: il merluzzo è ricco di...

OMELETTE CON CREMA DI AVOCADO

OMELETTE CON CREMA DI AVOCADO

Porzioni: 1Colazione funzionaleCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Colazione salata 💚 Non avere pregiudizi sulla colazione salata perché ti sorprenderà! MA QUALI SONO I BENEFICI DELLA COLAZIONE SALATA? 🌱Aumenta il senso di...

MANDORLOTTI (Simil cantucci)

MANDORLOTTI (Simil cantucci)

Circa 20-22 biscottiColazione funzionaleCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:- FRUTTA SECCA Mangiare ogni giorno anche una manciata di frutta secca sgusciata può aiutare a vivere più a lungo. Lo garantisce un recente studio...

FAGIOLI BIANCHI E GAMBERI

FAGIOLI BIANCHI E GAMBERI

Porzioni: 1Pranzo o Cena - Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un cocktail di alimenti potenzia l’azione benefica dei singoli cibi, per questo ogni pasto deve essere un mix di alimenti diversi. Questo mix di...

QUINOA BICOLOR CON ASPARAGI E FETA

QUINOA BICOLOR CON ASPARAGI E FETA

Porzioni: 1Piatto unicoCARATTERISTICHE NUTRIZIONALI Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente:Un cocktail di alimenti potenzia l’azione benefica dei singoli cibi, per questo ogni pasto deve essere un mix di alimenti diversi. - ASPARAGI 1. Alleati nella dieta...